proteste
Riflessione su piazze ribelli e facili censori
È facile, per chi ha le spalle economicamente coperte, criminalizzare chi scende in piazza in questi giorni gridando che per vivere ha bisogno di un salario. È facile, ma anche piuttosto scorretto, definire quelle proteste come volgare priorità del denaro sulla salute. Io ho le spalle coperte e mi sarebbe… »
Costa Rica, l’incantesimo si è rotto: continuano le proteste contro un possibile accordo con l’Fmi
Costa Rica non è abituata ai grandi titoli di giornale e preferisce essere dipinta nell’immaginario collettivo come terra di pace, nazione “verde”, con uno Stato forte che si fa carico del benessere di una popolazione segnalata come tra le più felici al mondo. Insomma, una piccola “svizzera centroamericana” che snobba… »
Colombia, notte di proteste a Bogotà per la morte di Javier Ordóñez
Proteste in Colombia per la morte di Javier Ordóñez, ucciso all'alba del 9 settembre con delle ripetute scosse elettriche da parte di alcuni agenti di polizia. »
Wisconsin, si intensificano le proteste per il ferimento da parte della polizia di un nero disarmato
Il governatore del Wisconsin Tony Evers ha chiamato la Guardia Nazionale lunedì, mentre le proteste sono proseguite a Kenosha per la seconda notte dopo che domenica la polizia ha sparato a Jacob Blake, un 29enne nero disarmato. Un agente ha colpito Blake sette volte alla schiena mentre saliva in macchina. »
Mali, dopo l’arresto il presidente Keita si dimette: nasce il ‘Comitato di salvezza’
Il presidente deposto dai militari dopo le denunce di brogli e la repressione delle proteste. Ibrahim Boubacar Keita ha annunciato le dimissioni da presidente del Mali con un messaggio trasmesso nella notte dalla televisione nazionale Ortm, registrato dopo il suo arresto da parte di un gruppo di militari golpisti dell’esercito. LEGGI ANCHE: Presidente… »
Libano. Oltre la verità
Dopo le terribili esplosioni del 4 agosto al porto di Beirut, i circa 150 morti, 5.000 feriti e 300.000 case distrutte; dopo e durante il dolore e la disperazione dei sopravvissuti; dopo che molti paesi, tra cui l’Italia, e varie espressioni della società civile internazionale si sono mobilitati per fornire… »
Serbia: protesta di massa o prove generali di “spallata”?
Dallo scorso martedì 7 luglio sono scoppiate violente manifestazioni in Serbia, che stanno dando luogo da alcuni giorni a questa parte a una vera e propria ondata di protesta, la prima di queste dimensioni in Europa, strumentalizzata da alcune frange in chiave politica. In essa si mescolano fattori sociali e… »
Hong Kong, approvata la legge contro sovversione e secessione
Il via libera, da parte del Congresso nazionale cinese, è giunto alla vigilia del 23° anniversario del trasferimento della sovranità su Hong Kong da Londra a Pechino. Approvata oggi in Cina una legge per la “sicurezza nazionale” che criminalizza tentativi di secessione, sovversione e collusione con forze straniere. Le nuove norme dovrebbero essere applicate anche… »
Le scuse di Eton allo scrittore nigeriano 50 anni dopo
Scrisse un libro per denunciare gli episodi di razzismo di cui era stato vittima nel prestigioso college britannico e ne venne bandito. Scuse ufficiali e l’impegno a fare “molto di più” per combattere il razzismo: la promessa è del rettore di Eton, uno dei college più antichi del Regno Unito. Il destinatario è Dillibe… »
I big repubblicani scaricano Trump: rielezione sempre più in salita
La senatrice Lisa Murkowski, repubblicana dell’Alaska, non è sicura di votare per Donald Trump all’elezione di novembre. La senatrice ha dichiarato che “sta lottando” con questa decisione da molto tempo. La Murkowski, come Susan Collins del Maine, è tra i senatori definiti moderati, ma spesso nei voti che contano si… »