processo
USB ammessa come parte civile nel processo per l’assassinio di Soumaila Sacko
La Corte d’Assise di Catanzaro nel processo per l’omicidio di Soumaila Sacko a carico di Antonio Pontoriero, ha ammesso come parti civili sia la famiglia che l’Unione Sindacale di Base, rappresentate dagli avvocati Arturo Salerni e Mario Angelelli del Foro di Roma. Il presidente Alessandro Bravin ha riconosciuto che dall’assassinio… »
Processo ILVA, emergono le complicità politiche. Ma oggi il governo garantisce l’immunità penale
A Taranto il tribunale va avanti a ritmi forsennati, tre udienze ogni settimana. Sono stati ascoltati tutti i testimoni. Tantissimi. Adesso arriva il passaggio decisivo. La prossima settimana infatti il processo ILVA (nato dalle indagini di “Ambiente Svenduto”) entra nel vivo con l’esame degli imputati. Si incomincerà con… »
Soumaila Sacko, processo rinviato al 19 febbraio. USB si costituisce parte civile
Il processo per l’omicidio di Soumaila Sacko si è aperto oggi davanti alla Corte d’Assise di Catanzaro ed è stato rinviato al 19 febbraio, senza apertura del dibattimento, a causa di difetti di notifica alle parti offese, i familiari della vittima, che hanno annunciato l’intenzione di costituirsi parti civile. La… »
Soumaila Sacko, il 20 dicembre a Catanzaro il processo all’assassino
Il 20 dicembre prossimo la Corte d’Assise di Catanzaro processerà Antonio Pontoriero, l’assassino di Soumaila Sacko, il delegato USB dei braccianti ucciso il 2 giugno a colpi di fucile a San Calogero, nell’area dell’ex fornace “La Tranquilla”. Il gip del Tribunale di Vibo Valentia, Pia Sordetti, ha così accolto la richiesta del pm… »
Amnesty: oggi in Francia una pensionata rischia il carcere per aver provato compassione
In attesa della sentenza nel processo a carico di Martine Landry, una donna di 73 anni che rischia fino a cinque anni di carcere e una multa di 30.000 euro con l’accusa di “aver assistito” i richiedenti asilo, per aver aiutato due quindicenni provenienti dalla Guinea a raggiungere una stazione… »
MUOS di Niscemi: il Pm chiede la confisca della struttura e condanne per i 4 imputati
Sono sette gli imputati accusati di abusivismo edilizio e violazione della legge ambientale per la realizzazione del Muos, il sistema di telecomunicazione militare Usa costruito all’interno della Sughereta di Niscemi, in Sicilia, «in zona di inedificabilità assoluta, in un sito di interesse comunitario». Quattro di questi hanno chiesto il rito abbreviato:… »
Turchia: accademici a processo per aver firmato una petizione
La decisione di perseguire dozzine di accademici per aver firmato nel gennaio 2016 una petizione che criticava le azioni del governo turco nel sud est del paese viola gravemente il diritto della libertà di espressione e della libertà accademica, ha detto oggi Human Rights Watch. I capi d’imputazione costituiscono altresì… »
Turchia, rilasciati su cauzione otto difensori dei diritti umani ma il presidente di Amnesty International rimane in carcere
Nella tarda serata di ieri, 25 ottobre, era arrivata da Istanbul una notizia confortante: pur se ancora sotto processo per ridicole e infondate accuse di terrorismo, sette difensori dei diritti umani – tra cui la direttrice di Amnesty International Turchia, İdil Eser – erano tornati a casa per la prima… »
Turchia, inizia il processo spettacolo contro 11 difensori dei diritti umani
All’inizio di due processi separati, che si celebrano a Istanbul e Smirne, Amnesty International ha dichiarato che le accuse di terrorismo fabbricate contro 11 difensori dei diritti umani, tra i quali la direttrice e il presidente della sezione turca dell’organizzazione per i diritti umani, non stanno minimamente in piedi. Per… »
A processo per aver difeso il futuro del Salento: un appello
I loro volti sono quelli della verità, una verità calpestata, bruciata tra le fiamme dell’omertà e della complicità. Cittadini come tanti, madri, padri, studenti, contadini, professionisti e anche bambini. Erano circa duecento i salentini che nel novembre del 2015 bloccarono il traffico ferroviario alla stazione di San Pietro Vernotico. Di… »