partecipazione

Siciliani Liberi si dissocia dal coro al no allo sbarramento alle elezioni europee

Nel dibattito in atto sulla possibilità di modificare la soglia di sbarramento nelle prossime elezioni europee, interviene anche il partito siciliano indipendentista Siciliani Liberi, attraverso i suoi esponenti di spicco. In una nota, il Segretario di SL, Ciro Lomonte, fa…

“Napule è…” Intervista ad Andrea Morniroli

Gli ultimi drammatici eventi hanno riportato la città di Napoli al centro dell’attenzione, dopo che lo era stata per la vittoria della sua squadra di calcio e ancora prima per una serie di inchieste sulla “nuova stagione di rinascita”,  in…

In piazza a otto mesi dall’alluvione nelle Marche

Manifestazione a Pianello d’Ostra, nel senigalliese, per sollecitare la messa in sicurezza del territorio. A otto mesi da quel nefasto 15 settembre hanno deciso di manifestare per rivendicare la messa in sicurezza del territorio e chiedere alla Regione Marche quegli…

Ivrea, quelli che #IOSTOCONLOZAC

Almeno 300 persone ieri all’assemblea allo ZAC! di Ivrea per difendere un’esperienza di partecipazione e rigenerazione urbana. Mi correggo: non solo urbana, ma rigenerazione di un intero territorio.  E oggi alle 14 appuntamento in Piazza di Città a Ivrea per…

Processi partecipativi… Work in progress!

Fra il 9 e l’11 novembre il Centro Studi Sereno Regis, grazie al sostegno del Programma Civic Europe della Fondazione Mitost, ha avuto l’opportunità di realizzare una field visit presso Oficina, un’organizzazione non governativa portoghese che si occupa di democrazia…

Cohousing Roma, per costruire comunità di coabitazione sostenibili e condivise

Attraverso una chiacchierata con i responsabili del Gruppo di Acquisto Immobiliare Cohousing Roma scopriamo i vantaggi del progettare e realizzare soluzioni abitative condivise, che prendono il meglio di esperienze come ecovillaggi, comuni e social housing in un contesto urbano e…

Milano, HumanWeek 2022: rassegna di eventi per una società più umana, a partire dai quartieri

Iniziativa promossa dal Municipio 3 insieme alle associazioni della zona in occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza. Giochi cooperativi, dove nessuno vince, perde o viene escluso, spettacoli teatrali a regia collettiva, laboratori espressivi, sport inclusivi, una mostra fotografica con protagonisti gli anziani…

La conversione ecologica ha fretta

La recente conferenza internazionale sulla decrescita Venezia 2022 ha mostrato che nel corso degli ultimi anni, anche senza che nessuno la perseguisse esplicitamente, si è di fatto verificata una convergenza tra visioni e prospettive di una società futura che fino…

Corsa dei partiti a presentare i loro simboli, ma milioni di persone restano senza una rappresentanza elettorale

Mentre i partiti fanno la fila per presentare i loro roboanti loghi di coalizione, molta incertezza circola nel più grande partito non ufficiale d’Italia: quello degli elettori indecisi. Indecisi non per ignoranza o disinteresse, ma resi tali da anni di…

Crisi climatica, il mondo oltre al nulla

Che rapporto c’è tra il nulla rappresentato dalla scomparsa dell’umanità dalla Terra – dall’estinzione della specie umana o di una sua gran parte, insieme a quella di migliaia di altre specie viventi – e il nulla rappresentato da Carlo Calenda,…

1 2 3 5