NATO
La “nostra” Africa. Missioni italiane e guerre ai migranti a sud del Mediterraneo
Il ridimensionamento della presenza militare in Iraq e Afghanistan e sei nuove operazioni, cinque nel continente africano e una in ambito NATO per la sorveglianza dello spazio aereo alleato. È quanto previsto dal decreto di finanziamento delle missioni internazionali delle forze armate predisposto dal governo Gentiloni-Minniti-Pinotti per il periodo compreso tra… »
La fake news del MUOS «maxi radar»
«M5S diviso sul maxi radar siciliano», titola il Corriere della Sera, diffondendo una maxi fake news: non sul fatto che la dirigenza del M5S, dopo aver guadagnato in Sicilia consensi elettorali tra i No Muos, ora fa marcia indietro, ma sullo stesso oggetto del contendere. Definendo la stazione Muos di… »
Bombardamento climatico: necessario ripensare i concetti di “difesa e sicurezza”
Reti idriche, elettriche e stradali saltate contemporaneamente, oltre centomila persone colpite direttamente dagli eventi calamitosi e/o isolati completamente per giorni, decine di morti e poi i dispersi ed i feriti. Sembrano gli effetti di un massiccio bombardamento. Questo il bilancio, per il momento, dei nubifragi che hanno colpito il Paese… »
Moltiplicazione di eserciti per … garantire la pace?
Non uno ma almeno quattro eserciti. Sono quelli che finanzia l’Italia, in buona compagnia ovviamente. Tutto ciò, naturalmente, perché – come statuisce l’art. 11 della sua Costituzione – «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». Ma… »
Trident Juncture: in arrivo la seconda edizione
Norvegia: Trident Juncture arriva alla sua seconda, attesa edizione. Edizione col “botto”: la più grande esercitazione Nato dal 2002, la più grande e vicina alla nuova cortina di ferro che oggi si attesta a diretto contatto con la Russia. Dal 25 ottobre al 7 novembre scorrazzeranno infatti per le lande… »
Il potere politico delle armi
Mercati e Unione europea in allarme, opposizione all’attacco, richiamo del presidente della Repubblica alla Costituzione, perché l’annunciata manovra finanziaria del governo comporterebbe un deficit di circa 27 miliardi di euro. Silenzio assoluto invece, sia nel governo che nell’opposizione, sul fatto che l’Italia spende in un anno una somma analoga a… »
Nucleare, Rocca (Croce Rossa): Italia, Nato, dite sì a bandire armi
L’Italia manca all’appello dei paesi che hanno sottoscritto il trattato delle Nazioni Unite per la messa al bando degli armamenti nucleari del 2017. Centoventi quelli che finora hanno detto sì, e per spingere il governo italiano a siglarlo sono intervenuti all’Onu i vertici della Federazione internazionale di Croce Rossa (Ifrc)… »
Tutti i droni di Sigonella
La Sicilia è sempre più trampolino di lancio di pericolose operazioni militari. I droni sono i nuovi strumenti di guerra e Sigonella è la loro capitale mondiale. Oltre 550 attacchi con missili a guida laser e Gps; centinaia di omicidi extragiudiziali di presunti “combattenti Isis”; top secret il numero delle… »
Cyberwar, la nuova frontiera della guerra, sempre più subdola e incontrollabile!
Mentre noi siamo impegnati per il disarmo, contro la produzione e il commercio di armi, per l’eliminazione totale delle armi nucleari e della loro minaccia, la guerra stia cambiando radicalmente i connotati che conosciamo (o pensiamo di conoscere), assumendo caratteristiche sempre più subdole e incontrollabili, sviluppando tipi… »
Un’Italia sovranista senza sovranità
Il polverone politico-mediatico sollevato dallo scontro tra «europeisti» e «sovranisti» nasconde quella che invece è la realtà: un europeismo senza Europa e un sovranismo senza sovranità. A innalzare strumentalmente la bandiera dell’europeismo è in questo momento il presidente Macron, per far avanzare la potenza francese non solo in Europa ma… »