MSF
MSF, Siria nord-occidentale: Casi di Covid decuplicati in un mese
Il Comunicato di MSF (Medici senza Frontiere): con l’inverno alle porte, nuove sfide umanitarie nei campi sfollati in Siria nord-occidentale 7 ottobre 2020 – La Siria nord-occidentale sta assistendo a un forte incremento dei casi di Covid-19, più che decuplicati nell’arco di un solo mese. »
MSF: avviata attività in 4 ospedali tra Lodi e Codogno per fronteggiare l’emergenza
Pubblichiamo la nota di Medici Senza Frontiere “Parte nel lodigiano, epicentro dell’epidemia di Covid-19 in Italia, il nostro intervento in supporto alla taskforce del governo. In collaborazione con le autorità sanitarie locali e il personale ospedaliero, le nostre équipe sono al lavoro negli ospedali di Lodi, Codogno, Casalpusterlengo e Sant’Angelo Lodigiano, che fronteggiano ancora… »
Morbillo in RDC: sforzi insufficienti per arginare la più grande epidemia di morbillo in corso nel mondo
5.700 decessi, il 73% bambini al di sotto dei 5 anni. MSF: “Troppi morti per una malattia facilmente prevenibile” Più di 288.000 persone contagiate e oltre 5.700 morti, per il 73% bambini al di sotto dei 5 anni. Sono i numeri dell’epidemia di morbillo in corso in Repubblica Democratica del Congo (RDC) dal gennaio 2019. Secondo l’OMS, si tratta… »
Siria/Iraq: MSF avvia attività mediche al confine per le persone in fuga dal conflitto
Per assistere le persone in fuga dal conflitto in Siria nord-orientale verso l’Iraq, Medici Senza Frontiere (MSF) ha avviato attività mediche in un sito di accoglienza lungo il confine e sta valutando i bisogni di salute mentale nel campo di Bardarash, nel Kurdistan iracheno. Più di 5.300 persone hanno attraversato… »
Naufragio Libia: Intervista alla responsabile del team infermieristico MSF presente allo sbarco
“La sofferenza di queste persone è difficile persino da immaginare. Non ci sono parole per descrivere quanto stiano soffrendo.” Intervista a Anne-Cecilia Kjaer, responsabile delle attività infermieristiche di MSF in Libia 26 luglio 2019 –“ Ieri mattina ci hanno chiamati per dirci che… »
MSF: Torniamo in mare, mentre la situazione in Libia peggiora e l’Europa resta indifferente
MSF annuncia la ripresa delle attività di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale e condanna l’inazione criminale dei governi europei. »
Rabbia e disperazione ad Haiti: MSF cura i feriti nei violenti scontri
Rabbia e disperazione ad Haiti: MSF cura i feriti nei violenti scontri. L’aggravarsi della crisi mette a rischio la salute delle persone 8 luglio 2019 – Ad Haiti, lontano dalle telecamere, una forte ondata di violenza dovuta a fattori politici e socioeconomici sta causando una… »
Mozambico: Colera e nuove distruzioni dopo il ciclone Kenneth
Da un lato la città di Beira, devastata dal ciclone Idai, dove la vita sta tornando alla normalità ma si contano 72.793 persone sfollate, dall’altro la costa di Capo Delgado a nord del Mozambico, colpita recentemente dal ciclone Kenneth ma ancora sotto le piogge che rendono alcune aree difficili da… »
Colera in Yemen: in 3 mesi da 140 a 2.000 casi sospetti a settimana nelle strutture MSF
29 aprile 2019 – In Yemen i casi di colera sono in costante aumento. Nel primo trimestre 2019 Medici Senza Frontiere (MSF) ha ammesso 7.938 casi sospetti di colera presso le proprie strutture nei governatorati di Amran, Hajjah, Taiz e Ibb. In questo arco di tempo, il numero di pazienti… »
Yemen sud-occidentale, le persone sono intrappolate dalle mine
Per impedire l’avanzata delle truppe di terra sostenute dalla coalizione guidata dall’Arabia saudita e dagli Emirati, in guerra contro le truppe di Ansar Allah, nel sud-ovest dello Yemen sono state sparse migliaia di mine e altri ordigni esplosivi improvvisati sulle strade e nei campi, che metteranno in pericolo la vita… »