migrazioni
Blocchi, confinamenti e coprifuoco come potenziale grave minaccia alla sicurezza delle persone
Il rapporto dal titolo “Popolazioni a rischio. Implicazioni del COVID-19 sulla fame, la migrazioni e lo sradicamento (displacement). Un’analisi delle tendenze inerenti alla sicurezza alimentare nei punti focali… »
L’umanità in cammino, il cammino dell’umanità: le migrazioni internazionali. Corso a Varese
Il corso vuole fornire un’introduzione alle migrazioni contemporanee, la loro portata e il contesto storico, geografico e sociale dei processi migratori. Nella prima parte l’attenzione si focalizza su percezione e realtà dei fenomeni migratori con un excursus storico dal secondo dopoguerra. Nella seconda parte, il quadro europeo pone in luce… »
Roma, presentazione del Terzo Rapporto “I Padroni della Terra”
Venerdì 16 ottobre 2020 – ore 10,00, su iniziativa della senatrice Loredana De Petris e in collaborazione con FOCSIV, si terrà a Roma presso la Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani – Via della dogana Vecchia, 29 – la presentazione del Terzo Rapporto “I Padroni della Terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2020: conseguenze su diritti umani, ambiente… »
Mediterranea: centri sociali e mondo cattolico, un esperimento che funziona
Doveva essere solo una presentazione del libro “Pescatori di Uomini”, scritto a quattro mani dal giornalista dell’Avvenire Nello Scavo e da Don Mattia Ferrari, cappellano della Mediterranea Saving Humans, e invece è stato un duro viaggio nel Mediterraneo, tra intrecci mafiosi e gravi violazioni dei diritti umani. Martedì 7 luglio… »
Invito al 1° Incontro Mondiale Virtuale di Convergenza delle Culture
È un momento senza precedenti nella storia, in termini di interazione tra culture diverse, che sta generando grandi crisi. Allo stesso tempo apre enormi possibilità per un nuovo orizzonte spirituale, che avrà il suo correlato sociale. In questo senso crediamo che come Convergenza delle Culture possiamo contribuire molto. È con… »
Cosa sta insegnando la pandemia al Venezuela
La condizione di pandemia mondiale, anche quando si è verificata in altre fasi della storia dell’umanità, è troppo lontana nel tempo per essere ricordata e, anche se attraverso documenti conservati in biblioteche storiche possiamo leggere di tali eventi, non è la stessa cosa che viverla oggi. È uno scenario nuovo… »
Generazione G, incontro a Milano
Sabato 30 novembre 2019 dalle 10 alle 17 Centro Concetto Marchesi, via Spallanzani 6, Milano Organizzato da Possibile G come Green (e come Greta). G come Global (e come Glocal). G come Gender Equality. G come Good Hospitality. G come Generazione G. »
I dilemmi della lotta per il clima e l’ambiente
La crisi climatica al centro degli allarmi lanciati da Greta Thunberg marcia parallelamente a una crisi ambientale, anch’essa planetaria, come ci ricordano sempre quelli di Extinction Rebellion, mentre la giustizia ambientale, cioè la salvaguardia e il rispetto della Terra, non può essere disgiunta dalla giustizia sociale, cioè dal riscatto degli… »
L’era di Greta
Dobbiamo cominciare a contare gli anni a partire da prima e dopo Greta. Non che Greta Thunberg sia morta; è più viva che mai e speriamo che continui ad accompagnarci e guidarci nel nostro viaggio contro il cambiamento climatico, fino a una vera svolta. E nemmeno è necessario sostituire una… »