March for our lives
Rosa Parks, Elin Ersson, March for Our Lives: la ribellione all’ingiustizia e alla violenza
Nel dicembre 1955 Rosa Parks si rifiutò di cedere il suo posto su un autobus a un bianco, dando inizio al boicottaggio dei mezzi pubblici di Montgomery, in Alabama e fornendo un contributo fondamentale al movimento per i diritti civili negli Stati Uniti. Rosa Parks divenne il simbolo della lotta… »
Otto studenti e due insegnanti uccisi in un liceo di Santa Fe, Texas
A Santa Fe, Texas, sono iniziati i funerali delle vittime della strage avvenuta venerdì scorso in un liceo della città, dove sono stati uccisi otto studenti e due insegnanti. La strage è cominciata verso le 8 del mattino, quando Dimitrios Pagourtzis, 17 anni, è entrato nella scuola indossando un impermeabile… »
Stati Uniti, protesta in 2.600 scuole contro la violenza da armi da fuoco
Nel diciannovesimo anniversario della strage alla Columbine High School, avvenuta a Littleton, Colorado, venerdì 20 aprile centinaia di migliaia di studenti, insegnanti e personale amministrativo di oltre 2.600 scuole degli Stati Uniti sono usciti dalle classi per protestare contro la violenza da armi da fuoco. Come riferito da Democracy… »
Votare non basta
Dopo la March for Our Lives, che ha mobilitato milioni di persone, l’obiettivo principale degli attivisti per il controllo delle armi è quello di ottenere potere politico. Questa è una grande direzione; cerca di coinvolgere la gente nel processo democratico e costituisce il pezzo mancante del movimento Occupy di qualche… »
March For Our Lives anche a Milano
Circa sessanta persone si sono radunate ieri in Piazza Cavour a Milano, nelle vicinanze del consolato americano, in contemporanea con la marcia a Washington DC e con le altre 834 che si sono tenute in tutto il mondo. Americani che vivono a Milano, o di passaggio nella città, si sono… »
March for our lives, una giornata storica per gli Stati Uniti
Mezzo milione a Washington, 834 marce negli Stati Uniti – a New York, Los Angeles, Atlanta, Boston, Chicago, Cincinnati, Dallas, Houston, Miami, Minneapolis, Nashville, Seattle – e in tutto il mondo: una fiumana di giovani, giovanissimi, bambini, studenti, insegnanti e attivisti ha invaso le strade e le piazze americane per… »
Washington Post: 187. 000 studenti esposti alla violenza da armi da fuoco dal massacro di Columbine
Secondo un rapporto del Washington Post, dal massacro nella scuola superiore Columbine, avvenuto nel 1999, più di 187.000 studenti sono stati esposti alla violenza da armi da fuoco mentre erano a scuola. Nonostante queste alte cifre, le sparatorie a scuola rappresentano una minima percentuale della violenza provocata negli Stati Uniti… »
Gli umanisti appoggiano gli studenti e la March For Our Lives
Man mano che si avvicina la March For Our Lives, che si terrà a Washington DC il 24 marzo, il tema del controllo delle armi e della sicurezza a scuola continua a dominare il dibattito pubblico. Un mese dopo la sparatoria in una scuola superiore della Florida, che ha… »
Manifestazione di solidarietà “March for our lives” a Roma
L’American Expats for Positive Change (AEPC) guiderà la manifestazione “March For Our Lives”, che si terrà di fronte all’Ambasciata americana a Roma, nel contesto di altre iniziative analoghe sul tema del controllo delle armi e della sicurezza scolastica, previste negli Stati Uniti e in altri paesi il 24 marzo 2018. »