malaria
Jérôme Munyangi : « L’Artemisia è la soluzione per l’Africa»
Il dottor Jérôme Munyangi si è laureato in Medicina all’Università di Kinshasa, ha conseguito un Master all’Università di Parigi Diderot e un altro all’Università di Ottawa. Nel 2011 è stato assunto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come ricercatore sulle malattie tropicali poco studiate. Lavora da 6 anni a un… »
Nigeria nord-occidentale: centinaia di migliaia di persone in fuga dalla violenza
Nello stato nigeriano nord-occidentale di Zamfara, gruppi criminali e violenza diffusa hanno costretto alla fuga centinaia di migliaia di persone. Dai loro villaggi hanno cercato rifugio nella città di Anka, dove le équipe di Medici Senza Frontiere (MSF) hanno fornito cure d’emergenza e garantiscono cure mediche di base e distribuzione di generi… »
Nigeria: la crisi umanitaria nel Borno non è affatto finita
Il nord-est della Nigeria necessita urgentemente di ulteriori aiuti umanitari, è l’appello di Medici Senza Frontiere (MSF) che chiede alle autorità di fornire con urgenza assistenza adeguata alla popolazione prima che la situazione peggiori. “L’alto numero di persone dipendenti dagli aiuti umanitari evidenzia che la crisi è tutt’altro che finita”… »
Giornata mondiale contro la Malaria: ancora oggi la malaria causa la morte di un bambino ogni due minuti
Nel 2016 quasi 300 mila bambini sotto i 5 anni sono morti a causa della malaria: 800 giovani vite perse ogni giorno. In occasione della Giornata mondiale contro la Malaria (oggi), l’UNICEF, insieme alla “Roll Back Malaria Partnership”, ricorda che ancora oggi, nel… »
Niger: picco di malnutrizione e malaria, MSF tratta migliaia di bambini sotto i 5 anni
Per far fronte al picco annuale di malnutrizione e malaria in Niger, Medici Senza Frontiere (MSF) ha potenziato le proprie équipe nelle regioni di Zinder, Tahoua e Maradi. Più di 1.430 operatori sono impegnati nelle strutture sanitarie e nei villaggi per prevenire, identificare e trattare le malattie che colpiscono i… »
Opportuna iniziativa contro i titoli dei quotidiani “Libero” e “Tempo”
Amnesty International Italia ha espresso il suo appoggio alle associazioni Articolo 21, A mano disarmata, Progetto Diritti e Rete Nobavaglio, che hanno dato mandato ai loro legali di valutare la presentazione di un esposto-denuncia alla magistratura contro i quotidiani “Libero” e “Il Tempo” per violazione dell’articolo 658 del codice penale (“procurato allarme”) e della legge 25 giugno 1993, n. 205. Quest’ultima norma sanziona… »
Le priorità dei poveri: Fame o Malaria?
In queste settimane in tutta la Tanzania vengono distribuite le zanzariere alle mamme per proteggere i loro bambini dalla Malaria. E’ un rito che si ripete ogni anno, in ogni paese povero, al culmine della stagione delle piogge quando la Malaria reclama la maggior parte del suo mezzo milione di… »
Repubblica Centrafricana, un Paese dimenticato
Papa Francesco si accinge ad andare in Repubblica Centrafricana, un’occasione preziosa per riportare all’attenzione del mondo una crisi gravissima e dimenticata. Dal 2013 il paese vive uno stato di insicurezza politica e violenze continue (l’ultimo picco a fine settembre con decine di morti e centinaia di feriti). Il 20% della… »
Myanmar: le vittime dell’alluvione a rischio febbre dengue
Due settimane dopo le violente alluvioni che hanno colpito circa un milione di persone in Myanmar, Medici Senza Frontiere (MSF) sta rafforzando la propria azione a supporto della risposta governativa nello stato di Rakhine e nella regione di Sagaing. L’obiettivo è da un lato rispondere ai… »
Malaria: meno contagi e meno vittime
In Africa l’emergenza Ebola continua, ma dalla lotta alla malaria arrivano buone notizie: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, tra il 2000 e il 2013 nel continente di gran lunga più colpito i casi di contagio sono diminuiti da 173 a 128 milioni, mentre il tasso di mortalità si è più… »