libri
La biblioteca di IRIAD mette a disposizione il suo fondo libri
L’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo IRIAD, fondato a Roma nel 1982, studia i problemi del controllo degli armamenti, della pace e della sicurezza internazionale. Giuridicamente riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri, dal MIUR come ente di formazione per i docenti e come Istituto Culturale dalla Regione Lazio, è anche sede… »
Palermo: “La via dei librai” al Cassaro senza dimenticare la Biblioteca Centrale
Sabato 5 e domenica 6 settembre il Cassaro di Palermo, il corso principale del centro storico cittadino, ospiterà “La via dei librai”, l’attesissimo appuntamento primaverile giunto alla V edizione che, a causa della pandemia, ha assunto formato virtuale ad aprile e che nei prossimi due giorni, alla fine dell’estate, può… »
Le vostre prigioni / vita da ergastolano
In Italia si scrivono molti libri, ma pochi che parlano di carcere; eppure noi siamo anche quello che leggiamo, la letteratura è l’anima di un Paese. Sono fortemente convinto che in Italia la giustizia e le prigioni siano quelle che sono anche perché, a differenza di altri Paesi, nel nostro… »
Nasce a Torino la Biblioteca Condivisa del quartiere, dove i libri sono di tutti
Nel quartiere Mirafiori Sud di Torino c’è un luogo molto speciale. Si chiama Biblioteca Condivisa ed è uno spazio pensato per raccogliere i libri abbandonati ed inutilizzati di coloro che vogliono disfarsene, per metterli a disposizione degli abitanti del quartiere. Un progetto sociale ed inclusivo realizzato proprio in periferia, che… »
Che fatica diventare grandi: la favola che cerca disegni e che fa del bene
E’ on line il libro di favole dell’esordiente Marta Dal Corso dedicato ai più piccoli che coi loro disegni potranno dare vita in prima persona ai protagonisti. I diritti d’autore saranno devoluti a realtà in ambito medico, sanitario e di ricerca. Si chiama “Che fatica diventare grandi” ed è… »
Per un’America Latina libera da agrobusinnes e golpisti
Due pubblicazioni dell’agenzia di notizie Alainet, El patio trasero e Por la tierra y derechos campesinos: CLOC 25 años, raccontano le sfide che ha di fronte il continente latinoamericano: difendere l’agroecologia, le risorse naturali, il sistema democratico e i processi di emancipazione dagli Stati uniti, dalla destre sudamericane e dalle transnazionali dell’agronegozio. C’è un… »
Una ferita italiana, il libro d’indagine sui veleni delle basi Nato
Un libro che indaga sui veleni e i segreti delle basi NATO in Sardegna: l’inquinamento radioattivo e l’omertà delle istituzioni »
Il nostro festival
L’estate trasforma le piazze di decine di piccoli comuni in teatri, cinema all’aperto, luoghi di musica ma anche spazi dove ascoltare, incuriosirsi, apprendere, ragionare insieme. Spesso si tratta di eventi messi su senza grandi finanziamenti ma con molta passione e cura, in grado di offrire risposte importanti al crescente bisogno… »
Vagabondi delle stelle: incontro a Firenze
In tanti anni di carcere non ho fatto altro che scrivere, perché avevo capito che per me questo era il modo migliore per buttare fuori dalle sbarre della mia finestra tutto il dolore che portava addosso il mio cuore. La scrittura mi ha consentito di indagare dentro la mia mente… »
Quando i libri diventano strumento di resistenza durante i conflitti
di Elena Paparelli “Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca”, Jorge Luis Borges. D’accordo con Borges: la casa dei libri è senza dubbio un rifugio ameno e insieme una galassia sempre in espansione, per chi, ovviamente, è avvezzo alla lettura e dalla lettura trae nutrimento. In… »