legalità
9,11, 29, 30 agosto 2020: maratona digitale per la legalità
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare le figure del giudice Antonio Scoppelliti, del dott. Paolo Giaccone, del commerciante del settore tessile Vincenzo Spinelli e dell’imprenditore Libero Grassi, vittime della mafia, attraverso un’iniziativa denominata “Maratona digitale per la legalità. Uniti contro le mafie”, che prevederà… »
Giovanni Falcone, quella memoria incensata un giorno e offesa, cancellata, insultata ogni momento
Il 16 dicembre 1987 si conclude in primo grado il maxi processo contro Cosa Nostra: 360 condanne per un totale di 2665 anni di carcere. La mafia non è invincibile, i clan si possono sconfiggere nelle aule di tribunale e in nome della giustizia. Una grande vittoria della procura antimafia… »
Uguaglianza e Legalità: il diritto tra sostanza e forma
Il concetto di legalità nella sua accezione corrente è definito, con insolita unanimità, come il rispetto delle regole di un ordinamento statuale. Trattandosi, ovviamente, di un termine del linguaggio convenzionale (non scientifico) è vago ed evanescente, compatibile con contesti storici, vari e contingenti e quindi utilizzabile come e quando serve:… »
“In difesa dei diritti umani”. Leoluca Orlando a Milano
Martedì 9 aprile 2019 dalle 20,45 alle 23 Palazzo Marino, Piazza Scala, Milano Organizzato da Scuola di Formazione Antonino Caponnetto “Legalità vuol dire, non dimentichiamolo mai, rispetto della persona umana. Rispetto della persona umana, chiunque sia. Della persona umana che io mi vedo passare accanto. Da qualunque posto venga. Abbiamo… »
Turchia: Giornata Internazionale dell’Avvocato Minacciato
La Giornata Internazionale dell’Avvocato Minacciato è stata anche quest’anno un giorno simbolico per ricordare numerose persone che si trovano in grande difficoltà nello svolgere questo mestiere in Turchia. Questa giornata, organizzata fin dal 2009 – ogni anno – il 24 gennaio, fin dalla sua fondazione serve soprattutto ad attirare l’attenzione… »
L’arresto di Mimmo Lucano: chi cambia dal basso viene punito?
In migliaia sono scesi in piazza e si sono mobilitati per manifestare la propria solidarietà a Mimmo Lucano, il sindaco di Riace divenuto simbolo mondiale dell’accoglienza diffusa e finito martedì scorso agli arresti domiciliari per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e abuso d’ufficio. Ad essere sotto accusa, da… »
EQUALAFESTA, SI PUO’ FARE! Una festa per scoprire e valorizzare il positivo
Il 25 e 26 agosto torna al Boschetto di Germignaga, affacciato sul Lago Maggiore nei pressi di Luino (VA) EQUALAFESTA, SI PUO’ FARE!, la festa di GIM Terre di Lago e del mondo solidale. Due giorni di incontri gestiti da volontari di ogni età, con musica, divertimento, cultura e… »
Trump e l’immigrazione: più politica che legalità
“Se non potete venire legalmente, non venite affatto”. Questo l’avvertimento del vicepresidente americano Mike Pence a coloro che cercano di entrare in America senza i documenti appropriati. Pence parlava in una conferenza stampa in Brasile dove si era recato per colloqui con il presidente Michel Temer. La questione di legalità… »
Una nuova cultura della legalità fiscale
Talvolta capita davvero di guardare la pagliuzza e non la trave. Così viene da pensare osservando in modo critico il dibattito politico sul rispetto dei parametri europei per il deficit di bilancio. Da Bruxelles chiedono all’Italia di diminuire il rapporto deficit/PIL dello 0,2%, che corrisponde a… »
Dalla lotta alla corruzione “Riparte il Futuro”
Riparte il Futuro è una campagna nata tre anni fa allo scopo di combattere la corruzione in Italia e fare informazione su quali sono i reali costi di questo fenomeno. Il suo impatto è passato presto dal digitale al reale: dopo aver raggiunto un milione di… »