lavoro

Fiasco farsesco della ricetta Calderone per gli esclusi dal reddito di cittadinanza

I dati sulle offerte di lavoro pubblicati sulla piattaforma del Siisl (sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) fanno carta straccia della favola dei cosiddetti occupabili che poltrivano a spese dello stato mentre le imprese non trovano persone disposte a…

Il valore del lavoro

Mosaico dei giorni Il valore del lavoro 4 settembre 2023 – Tonio Dell’Olio Chissà come e chissà chi ha deciso che la parola lavoro in italiano dovesse derivare dal latino “labor” che stava a indicare pena, sofferenza, fatica. Nel Suditalia…

“After work”, se l’intelligenza artificiale ci lasciasse senza lavoro

In “After work”, Dopo il lavoro, il regista italo-svedese Erik Gandini –  noto per “Videocracy. Basta apparire” (2009), documentario antiberlusconiano che ripercorre le tappe della televisione privata sollevando questioni che pare abbiano portato a censurare persino il trailer –  nel…

Ostacoli  e discriminazioni contro le donne nella ricerca di lavoro

Le Acli in occasione del 1° Maggio hanno presentato la ricerca “Lavorare pari: dati e proposte sul lavoro tra impoverimento e dignità” nella quale, tra le tante altre cose, si evidenzia come ad avere una peggiore condizione reddituale siano le…

Stipendio basso incostituzionale, lo sentenzia il Tribunale del Lavoro di Milano

Sentenza storica del Tribunale del Lavoro di Milano: uno stipendio di 3,96 euro l’ora è incostituzionale La lavoratrice di Padova svolgeva un lavoro di subordinato al contratto nazionale Vigilanza privata – Servizi fiduciari. La retribuzione oraria percepita era quella prevista…

Poste Italiane: La denuncia dell’ex postino Carmine Pascale

« Poste Italiane? Sfruttamento vergognoso e inaccettabile ». Lo dichiara Carmine Pascale, uno dei tanti postini, portalettere sfruttati e, in sostanza, ricattati, da Poste Italiane con contratti a tempo determinato. Contratti che si rinnovano di mese in mese ( ma al massimo per 12…

L’immigrazione femminile in Italia: sempre più preziosa, sempre più svilita

Fin dagli anni ’70 le donne sono state protagoniste dell’immigrazione dall’estero e ancora oggi risultano maggioritarie tra i residenti stranieri, attive nell’associazionismo e nella partecipazione sociale e fondamentali al welfare del Paese. Eppure, restano gravemente penalizzate nel lavoro e nella…

La campagna “Ero straniero” scrive a Piantedosi per sollecitare la regolarizzazione dei lavoratori stranieri

La campagna Ero straniero ha inviato una lettera al ministro dell’interno Matteo Piantedosi affinché intervenga quanto prima con alcune misure per portare finalmente a termine la procedura di regolarizzazione a quasi tre anni dalla sua approvazione. Ancora un quarto delle…

Un lavoro povero destinato ad essere d’ora in avanti sempre più povero

Al di là delle stucchevoli argomentazioni che accompagnano l’attuale dibattito sul superamento del reddito di cittadinanza, lavorare nel nostro Paese non mette al riparo dalla povertà. E ad essere maggiormente esposti sono le donne, i giovani nella fascia d’età 16-34…

Congresso CUB: No all’istruzione in mano alle aziende

Una due giorni di dibattito e di vere e proprie denunce sugli “orrori” della gestione della scuola da parte della politica, ma anche di proposte. E’ quella che si è svolta a Torino, sabato e domenica, in occasione del congresso…

1 2 3 11