Kenya
Kenya: Amnesty chiede al governo di fermare la violenza
Dopo la sentenza della Corte suprema del 20 novembre, che ha confermato la rielezione alla presidenza del Kenya di Uhuru Kenyatta, Amnesty International ha sollecitato il governo di Nairobi a prendere immediate misure per fermare l’escalation di violenza fra le comunità, proteggere la popolazione e assicurare l’incolumità di tutti, nel… »
Kenya: prime conclusioni della missione di Amnesty sulle elezioni
Amnesty International ha reso note le prime conclusioni della missione di ricerca svolta in Kenya in occasione della ripetizione delle elezioni presidenziali. Nella città occidentale di Kisumu, dove forze di polizia munite di armi pesanti stanno usando illegalmente la forza contro manifestanti e semplici passanti, è in corso quella che… »
Kenya. Parla Suzanne, la candidata più giovane: “Il nemico è la corruzione”
“Entrambi i partiti più importanti del Kenya – sia di governo che all’opposizione – hanno assunto posizioni molto dure e sinceramente non so cosa aspettarmi, ma so che questo atteggiamento non fa bene a nessuno. Peraltro il vero problema del Kenya resta la corruzione”. Ne parla con l’agenzia DIRE Suzanne… »
Diritti dei popoli indigeni: tra negazioni e riabilitazioni
Lo scorso 2 giugno quasi 250 abitazioni del popolo Jumma, gli abitanti indigeni delle Colline Chittagong del Bangladesh, sono state rase al suolo dal fuoco appiccato da alcuni coloni bengalesi dopo il ritrovamento del corpo senza vita di un motociclista bengalese, Nurul Islam Nayon. La popolazione locale ha accusato gli Jumma del decesso. L’incendio che ha… »
Popoli nativi, sentenza storica in Kenya
Il governo del Kenya ha violato i diritti della comunità Ogiek quando li sgomberò dalle loro terre. Perentoria, la sentenza emessa il 26 maggio dalla Corte africana dei diritti umani e dei popoli su un ricorso presentato nel 2012, costituisce una grande vittoria per gli Ogiek. E non solo per… »
L’Alta Corte del Kenya blocca la chiusura del più grande campo profughi del mondo
“Discriminatorio, eccessivo, arbitrario e sproporzionato”, nonché una sorta di punizione collettiva. Con queste parole perentorie, il 9 febbraio, il giudice dell’Alta Corte del Kenya JM Mativo ha bocciato il decreto con cui il governo di Nairobi intendeva chiudere il campo rifugiati di Dadaab, il più grande del mondo, dove si… »
Kenya, rinviata di sei mesi la chiusura del più grande campo rifugiati del mondo
Il Kenya ospita oltre mezzo milione di rifugiati, almeno 330.000 dei quali sono somali. Di questi, circa 260.000 si trovano nel campo di Dadaab, il più grande del mondo. Doveva chiudere il 30 novembre, per ragioni di sicurezza (negli ultimi tre anni il paese è stato colpito da gravissimi attentati… »
Denuncia e rapporto di Amnesty sui rifugiati in Kenya
Due settimane prima della scadenza fissata per la chiusura del campo rifugiati di Dadaab, Amnesty International ha accusato funzionari del governo del Kenya di fare pressioni sui rifugiati affinché rientrino in Somalia, dove rischiano di essere feriti o uccisi nel conflitto armato tuttora in corso. A maggio, il governo… »
Kenya, commutate 2.747 condanne a morte
Di commutazioni di massa di condanne a morte se ne vedono raramente, ma è quanto accaduto il 24 ottobre in Kenya, dove il presidente Uhuru Kenyatta ha svuotato i bracci della morte commutando in ergastolo tutte le condanne alla pena capitale pendenti: esattamente 2.747! A mia memoria, la più grande… »
Kenya, dove i contadini assicurano i raccolti via SMS
Micro assicurazioni, attivabili via SMS, aiutano i piccoli agricoltori del Kenya a combattere la siccità e gli altri disastri naturali, migliorandone la resilienza finanziaria e la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici. Il sistema incrocia i dati satellitari e quelli raccolti da piccole stazioni meteorologiche sparse sul territorio, con i dati riguardanti i quantitativi di pioggia necessari per le… »