Israele
46° anniversario della Giornata della terra palestinese
In occasione del 46° anniversario della Giornata della terra palestinese, e a ridosso della Settimana contro l’apartheid israeliana, BDS Italia e il Coordinamento Napoli Palestina organizzano una tavola rotonda virtuale che collega la Palestina, l’Australia, l’Olanda e l’Italia: Israele: Sistema d’Apartheid. Percorsi di lotta contro… »
Israele, un “governo del cambiamento”?
La vicenda giudiziaria di Netanyahu è, senza dubbio, uno dei fattori in gioco nel complesso scenario post-elettorale in Israele. Tutti aspettavano, insieme con i risultati definitivi delle elezioni, che saranno ufficializzati dalla Commissione Elettorale, anche la deliberazione dell’Alta Corte sul conflitto di interessi del premier. Ebbene, sono adesso… »
Israele al voto, per la quarta volta in due anni
In attesa dei risultati ufficiali delle elezioni politiche in Israele, alcune valutazioni possono essere anticipate: non si tratta solo delle osservazioni elettorali “della vigilia”, ma di una riflessione panoramica che, attraverso lo spaccato elettorale e il dibattito pubblico in corso nel Paese, può offrire un quadro della sua scena… »
I sindaci di Bologna e Palermo si ritirano da un vertice volto a difendere Israele dalle critiche
I sindaci Virginio Merola di Bologna e Leoluca Orlando di Palermo hanno ritirato la loro partecipazione ad un incontro internazionale tra sindaci volto a difendere Israele dalle critiche alle sue violazioni dei diritti umani dei palestinesi e del diritto internazionale. L’incontro, che si terrà martedì 16 marzo, si propone formalmente di contribuire a “sradicare l’odio e… »
Medio Oriente: una luce in fondo al tunnel?
I recenti sviluppi in Medio Oriente e l’arrivo di Biden alla Casa Bianca offrono opportunità uniche per migliorare la sicurezza regionale. Tuttavia, restano degli ostacoli a tale progresso. Fra le varie novità ci sono i cosiddetti Accordi di Abramo del 13 agosto 2020 tra Israele, Emirati Arabi… »
Indagine sui crimini nei Territori Palestinesi Occupati
Giunge la conferma, con la dichiarazione dello scorso 3 marzo da parte della procuratrice della Corte Penale Internazionale, Fatou Bensouda, dell’avvio della indagine sulla situazione in Palestina. La dichiarazione specifica, sin dalla premessa, che l’indagine riguarderà i profili di reato di competenza della Corte a decorrere… »
Un ricordo personale di Giorgio Forti, esponente della Rete Ebrei contro l’occupazione
A novant’anni appena compiuti ci ha lasciato Giorgio Forti, professore emerito presso la facoltà di Scienze dell’Università Statale di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Lo ricordiamo soprattutto per il suo impegno ultradecennale nella Rete ECO (Ebrei contro l’occupazione) e per la sua costante denuncia, senza alcuna esitazione, dei crimini… »
Storia di una bambina farfalla di Gaza
Parliamo di un piccolo libro, bello, un piccolo gioiello di grafica e di contenuto. Il titolo fa pensare a qualcosa di delicato e leggero, di colorato e felice. Ma non è esattamente così. Un lavoro a più mani, con testo sia in italiano che in arabo affinché possa essere letto… »
Lettera in difesa dei bambini palestinesi
Appello in difesa dei bambini palestinesi vittime quotidianamente di atrocità fisiche e psicologiche a causa dell'occupazione militare israeliana, portata avanti in nome dell'ideologia sionista »
La Corte Penale Internazionale e le indagini per crimini di guerra in Palestina
La dichiarazione della Procuratrice della Corte Penale Internazionale Fatou Bensouda circa l’esistenza di “una base ragionevole” per aprire un’inchiesta su presunti crimini di guerra e contro l’umanità nei territori palestinesi, aveva fatto sperare ai palestinesi e a chi ha a cuore la loro causa, che questo significasse tout court aprire… »