Mastodon

Giornata della Memoria

Legal Team Italia: la Giornata della Memoria non può essere solo uno sguardo al passato

Il giorno della memoria non è e non può essere solo ricordo o sguardo al passato, ma è e deve essere impegno di lotta per sempre, contro ogni fascismo e contro ogni razzismo E questo impegno è tanto più fondamentale…

27 Gennaio 1945-2022: 77° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz

Oggi, 27 gennaio 2022, ricordiamo la liberazione del più grande e famoso campo di sterminio del Terzo Reich nazista: Auschwitz L’Armata Rossa giunse ai cancelli di Auschwitz nell’ambito della vasta e strategica operazione d’attacco Vistola-Oder, che permise ai sovietici di…

L’Accademia Apuana della Pace consegna libri per la Giornata della Memoria

Nell’ambito del progetto della “Coperta della pace”, in occasione della Giornata della Memoria, verranno consegnati dei libri sul tema della pace ad alcune scuole del territorio, partendo da quelle che già hanno avviato una collaborazione a questa iniziativa (scuola dell’Infanzia…

Senza memoria non c’è futuro

Subito dopo la Seconda guerra mondiale c’era voglia di dimenticare, voltare pagina, chiudere con il passato, guardare avanti. I nazisti, fuggendo, avevano cercato di cancellare, bruciare le prove dei campi di sterminio, far sparire le tracce. Era meglio, per tutti,…

27 gennaio, una Persistenza della Memoria

Una delle raffigurazioni possibili della memoria, forse tra le più misteriose ed evocative, viene delineata nella “Persistenza della Memoria”, capolavoro di pittura surreale nel quale Salvador Dalì (1931) sembra richiamare, o per lo meno alludere a sorprendenti analogie concettuali con…

Rai TV. “Un cielo stellato sopra il Ghetto di Roma”, la Shoah ieri e oggi

Diretto da Giulio Base, da lui scritto con Israel Cesare Moscati, regista e sceneggiatore recentemente scomparso e da Marco Beretta, “Un cielo stellato sopra il ghetto di Roma”, girato nella splendida cornice del quartiere ebraico, si propone di continuare a cercare e ricordare…

La Giornata della memoria presente

L’Unione delle Comunità Ebraiche in Italia da tempo aveva aderito al progetto dei corridoi umanitari: portare in Italia profughi in fuga dalle guerre o dalla fame (finora 2.700 persone) a zero euro per lo Stato. Ieri è arrivata la prima…

Invasione di campo – Storie di numeri sulla maglia e sulla pelle

La maglia di Matthias Sindelar, la valigia di Arpad Wiesz, il pallone della squadra dei panettieri di Kiev: oggetti trovati per caso, ricordi di vite spezzate dal nazismo, esistenze repentinamente scaraventate dal tripudio degli stadi alla violenza cieca e rancorosa…

Tantissima gente in Argentina per la giornata della Memoria, della Verità e della Giustizia

Ancora un 24 marzo in Argentina, per ricordare la data in cui è iniziata la pagina più sinistra delle dittature che il paese ha vissuto durante il XX secolo. Sono passati quarantatre anni da quando Jorge Rafael Videla è salito…

27 gennaio, necessario e urgente contrastare i “volontari vuoti di memoria”

Alla vigilia del 27 gennaio, settantaquattresima Giornata della Memoria, il presidente di Amnesty International Italia Antonio Marchesi ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Oggi più che mai è necessario e urgente contrastare in modo efficace quelli che possiamo definire dei volontari…

1 2 3