Frontex
Appello per il dissequestro delle navi umanitarie e per la riapertura di canali d’ingresso legali
Lungo è il calvario che hanno dovuto subire le ONG delle navi umanitarie, dalla Cap Anamr che nel luglio 2004 salvò 37 sudanesi, fino alla Iuventa ancora sotto sequestro nel porto di Trapani dall’agosto 2017. Quest’anno le navi umanitarie che hanno salvato la vita a migliaia di migranti, sono state… »
Contributo siciliano alla Carovana 2020
Dinanzi al consolidamento della Fortezza Europa che limita la libertà di circolazione, chiude i porti, sospende il diritto d’asilo, rafforza le necropolitiche di guerra nel Mediterraneo e le violenze lungo la Rotta balcanica, imprigiona nei CPR, negli Hotspot e nei CIE, sfrutta e lascia morire nei campi di raccolta,… »
Conclusa la quarantena per l’equipaggio della Mare Jonio
Sono finiti i 14 giorni di quarantena disposti dalle autorità sanitarie marittime per l’equipaggio della nostra Mare Jonio al porto di Augusta. Si conclude così la missione 8 di Mediterranea Saving Humans, una missione che ha portato a due interventi di soccorso, uno il 19 giugno, l’altro il 29 di… »
Questione libica, ‘amnesia generale’ Ue: “contrasto emigrazione prioritario!”
La riduzione dei mezzi statali di soccorso ed il blocco imposto a quasi tutte le navi umanitarie, prima con i processi penali, adesso con il fermo amministrativo, stanno rendendo il Mediterraneo centrale uno spazio di eliminazione fisica dei migranti che non si vuole fare arrivare in Europa. Uno… »
Appello: l’Europa dice NO al nazifascismo?
Al Primo Ministro della Repubblica Ellenica Kyriakos Mitsotakis Al Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli Al Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel Al Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen Al Direttore Esecutivo di FRONTEX Fabrice Leggeri Quanto sta accadendo in Grecia, al confine greco-turco e nelle isole greche è di una gravità inaudita. »
La crisi dei controlli sulla mobilità umana: il principio di realtà batte la propaganda
Da almeno un decennio il controllo violento sulla mobilità umana attuato con le politiche di negazione del diritto di asilo, di blocco delle frontiere e di criminalizzazione degli ingressi irregolari e di quanti li agevolavano, sia pure per motivi di soccorso, ha costituito il terreno di crescita di un diffuso senso… »
La guardia di frontiera UE mette a tacere i cittadini
Questa è la storia di Luisa Izuzquiza e Arne Semsrott e di come hanno cercato di sorvegliare i sorveglianti, stiamo parlando di un organo segreto e ben finanziato dell’UE, Frontex, incaricato di controllare le frontiere dell’Europa e di salvare vite in mare. [1] Luisa e Arne hanno chiesto informazioni molto semplici: che… »
Amsi e Uniti per Unire lanciano il Manifesto “Buona Immigrazione” e chiedono l’estensione agli immigrati del reddito di cittadinanza
“La posizione dell’Italia sul progetto Frontex è che sicuramente può avere un ruolo, ma potenziare Frontex fino a diecimila uomini fa anche sorgere problemi circa l’utilità d’ un tale investimento”, aveva detto alla stampa il premier Giuseppe Conte all’indomani dell’ ultimo vertice UE di Salisburgo (in cui Macron ha fatto… »
La Caravana abriendo fronteras denuncia la militarizzazione delle frontiere, la guerra come affare e la chiusura dei porti
Il 19 luglio le trecento persone che compongono la Caravana Abriendo Fronteras si sono divise in due gruppi per visitare i porti di Pozzallo e Catania. A Pozzallo si sono avvicinate all’hotspot, un centro di detenzione per 231 persone, dove ne sono ammassate 401. Nel frattempo a Catania il secondo… »
Catania città aperta all’accoglienza
La Caravana “Abriendo Fronteras” dopo aver partecipato alla manifestazione a Ventimiglia del 14 luglio e aver toccato le città di Palermo e Niscemi, si trova ora a Catania. Per l’occasione la Rete catanese antirazzista ha promosso alcuni appuntamenti. Ieri la carovana ha protestato davanti al Cara di Mineo, luogo emblematico delle politiche… »