Mastodon

film

Il mondo dei bambini in guerra: parte il XV Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

Da Kiev a Gaza passando per Cutro e per la periferia partenopea. “Dirittiminori – I bambini alla guerra” è il tema scelto per questa edizione del premio cinematografico accompagnato per due settimane da incontri internazionali e approfondimenti. Bambini come quelli ucraini finiti d’un tratto al centro di…

“Passages”, profondo e trasparente sulla complessità dell’eros

In una Parigi affascinante e multietnica, popolata di giovani artisti, “Passages” il nuovo film di Ira Sachs, racconta di Tomas (Franz Rogowski) che fa il regista cinematografico ed è sposato da tempo con Martin (Ben Whishaw), grafico e illustratore. Ma…

Anche il caso Assange al Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza a Roma

Giovedì 18 maggio alle 11.30 verrà presentato in una conferenza stampa aperto al pubblico il programma completa dell’Eirenefest, che si terrà il 26, 27 e 28 di questo mese in diversi spazi del quartiere di San Lorenzo, a Roma. Tra…

Cannes 2023. Apre un film sulla favorita, ghigliottinata, di Luigi XV

Nella conferenza stampa di presentazione del Festival di Cannes che ogni anno si tiene sugli Champs-Elysées, il delegato generale Thierry Fremaux ha svelato la maggior parte della selezione dei film per la 76a edizione. Accanto a lui, ha raccontato il festival alla stampa presente…

Divine Queer Film Festival | edizione 2023 | dedicata a Audre Lorde

Dal respiro internazionale, intriso di attivismo per i diritti e contro ogni discriminazione, il festival indipendente di cinema queer di Torino torna a raccontare le storie di vita di chi è ai margini. Giunto alla settima edizione, i Divine Queer…

“Non possiamo smettere di sperare”. Incontro con il regista Markus Imhoof

A 81 anni suonati non gli è ancora passata la voglia di fare cinema. Un cinema, il suo, molto particolare, laboriosissimo, meticoloso. Cinema come ricerca, che sai quando comincia e tra archivi, perlustrazioni, successive stesure di sceneggiatura, potrebbe richiedere anni.…

Comincia il XIV Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, dedicato a Luca Attanasio

Il 16 novembre alle 18.00 nello Spazio Comunale Piazza Forcella si alza il sipario sulla nuova edizione dal titolo “ONU: la Pace (im)possibile”. L’intera manifestazione è dedicata alla memoria di Luca Attanasio, l’ambasciatore italiano ucciso in Congo nel febbraio del…

Venezia 2022. Giornate degli Autori. “Padre Pio” e la strage di San Giovanni Rotondo

Chi si aspetta la spiegazione dei miracoli raccontati dalla tradizione popolare in “Padre Pio” di Abel Ferrara rimarrà deluso,  ma non chi cerca di capire l’origine emotiva di tale credenza. Abel Ferrara non dà risposte ma suscita interrogativi, è spiazzante…

Il rischio concreto di un conflitto nucleare, il capitalismo sfrenato, nessuno sforzo per lavorare a una tregua o alla pace. Intervista a Pietro Folena

Pietro, tu hai avuto un ruolo importante nella politica italiana, con un impegno continuo in questo campo. Come sono cambiati secondo te la politica e il modo di fare politica negli anni? Ho lasciato “ruoli importanti” definitivamente nel 2008, in…

L’amore è santo. A prescindere

“Il cinema italiano è rinato, basta scimmiottare Hollywood!” scrive di recente il regista Giuseppe Sciarra in uno dei suoi articoli. Lui sa bene di cosa sta parlando, poiché appartiene alla nuova generazione di cineasti italiani che si stanno mettendo in…

1 2 3 7