Emergency
Gino Strada: abolire la guerra, unica speranza per l’umanità
Discorso pronunciato da Gino Strada a Stoccolma lunedì 30 novembre, durante la cerimonia di consegna dei Right Livelihood Awards, i “Premi Nobel alternativi”. «Io sono un chirurgo. Ho visto i feriti (e i morti) di vari conflitti in Asia, Africa, Medio Oriente, America Latina e Europa. Ho operato migliaia… »
Gino Strada riceve il Nobel alternativo
Oggi a Stoccolma Gino Strada, fondatore di Emergency, ha ricevuto il Premio Nobel alternativo al Parlamento svedese “per la sua grande umanità e la sua capacità di offrire assistenza medica e chirurgica di eccellenza alle vittime della guerra e dell’ingiustizia, continuando a denunciare senza paura le cause della guerra”. Il Premio… »
Emergency apre centro chirurgico in Libia
Lunedì 12 ottobre Emergency ha aperto un Centro chirurgico per vittime di guerra a Gernada, in Libia. L’intervento di Emergency è stato richiesto quattro mesi fa dal ministero della Sanità del governo di Tobruk, di stanza ad Al-Bayda, per garantire assistenza ai feriti dei combattimenti nelle zone di Bengasi e… »
Emergency esprime la sua solidarietà a MSF e condanna l’attacco all’ospedale di Kunduz
Emergency esprime la sua solidarietà a Medici senza Frontiere e condanna fermamente l’attacco da parte delle forze Nato all’ospedale a Kunduz, in Afghanistan. Bombardare un ospedale dove si curano i feriti è un atto di violenza inaccettabile. »
Un ambulatorio mobile di Emergency a Milano
Oggi, mercoledì 5 agosto, un ambulatorio mobile di EMERGENCY ha iniziato le attività a Milano per offrire assistenza sanitaria di base e servizi di orientamento socio-sanitario alle persone in stato di bisogno. L’ambulatorio mobile offre i suoi servizi nelle zone Lorenteggio/Giambellino e San Siro. »
Reagiremo con più democrazia, più apertura, più umanità
La dichiarazione di Emergency sui fatti di Parigi: “Seguiamo con dolore le notizie da Parigi: dodici civili uccisi in un attacco terroristico. Mentre aspettiamo di capire chi sia stato e perché, ci vengono in mente le parole del primo ministro norvegese davanti al massacro di Utoya: “Reagiremo con più democrazia,… »
Messaggio dal medico di Emergency ricoverato allo Spallanzani
L’ultima cosa che ricordo della Sierra Leone è il viaggio fino all’aeroporto assieme ai colleghi e la partenza sull’aereo dell’Aeronautica Militare. Poi l’arrivo in Italia all’interno di un contenitore ermetico e il trasporto all’Istituto Spallanzani. Ricordo i primi due o tre giorni trascorsi in isolamento, i farmaci sperimentali che ho… »
Qualcosa di semplice in Afghanistan
Il 7 novembre 2014, mentre ero in visita a Kabul, il Segretario Generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha osservato che la NATO lancerà presto un nuovo capitolo, una nuova missione di non-combattimento a Kabul. È però difficile però individuare nuovi metodi, dato che la NATO stessa si impegna a… »
Un medico dello staff di Emergency positivo al virus Ebola in Sierra Leone
2 ottobre 2014 – Un membro dello staff internazionale di Emergency ha contratto il virus Ebola in Sierra Leone. Si tratta di un pediatra ugandese che lavora presso il Centro per i malati di Ebola aperto da Emergency a Lakka, nei dintorni della capitale Freetown. Il nostro collega ha… »
Emergency in guerra, dall’Afghanistan all’Italia
Incontro/dibattito con Cecilia Strada, presidente di Emergency Sabato 4 ottobre 2014, ore 17 Rimaflow, via Boccaccio 1, Trezzano sul Naviglio (Milano) Crediamo nell’eguaglianza di tutti gli esseri umani a prescindere dalle opinioni, dal sesso, dalla razza, dall’appartenenza etnica, politica, religiosa, dalla loro condizione sociale ed economica. Ripudiamo la… »