ebrei
Ebrei algerini tra disincanto e nostalgia: esperienze di sradicamento ed eterni rimpianti
Desiderio per il passato e nostalgia di una terra lontana, due sentimenti non considerati patologici. L’origine degli ebrei algerini è molto antica e poco conosciuta. Come per tutto il Nord Africa, la presenza ebraica sul suolo algerino risale almeno al periodo romano (Mauretania Cesariense). Di Rabah Arkam Sin dai tempi… »
Israele, ebrei e arabi continuano a protestare insieme
Ebrei e arabi che cercano un accordo di pace e sicurezza da entrambe le parti continuano a protestare insieme in Israele. “Siamo qui per restare”, dice la loro campagna, mentre lottano contro l’abolizione della cittadinanza che comprende – tra l’altro – il Piano di pace di Trump in base… »
Lo stigma sociale, un’arma pericolosa
Anche ieri a Torino è comparsa un’altra scritta antisemita, proprio nel Giorno della Memoria. In un intervento al Teatro Erba a Torino Gustavo Zagrebelsky diceva: "Perché gli sbandati (usiamo questa categoria) si ritengono autorizzati a certi gesti, anche se loro sono degli irresponsabili? Perché si è… »
I rabbini scrivono a Jeremy Corbyn per esprimere sostegno e denunciare i commenti del rabbino capo del Regno Unito
26 novembre 2019 Caro Mr. Corbyn – Leader del Partito Laburista Le scrivo a nome del Comitato Esecutivo dell’United European Jews organization in merito a un’inquietante dichiarazione riportata oggi dai media, secondo cui la stragrande maggioranza degli ebrei britannici è “presa dall’ansia” all’idea di una vittoria laburista alle prossime elezioni… »
27 gennaio, necessario e urgente contrastare i “volontari vuoti di memoria”
Alla vigilia del 27 gennaio, settantaquattresima Giornata della Memoria, il presidente di Amnesty International Italia Antonio Marchesi ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Oggi più che mai è necessario e urgente contrastare in modo efficace quelli che possiamo definire dei volontari vuoti di memoria: quelli che ci fanno dimenticare che noi… »
Pavia: “Qui ci abita un antifascista”. Marchiati, come le case degli ebrei durante il nazismo
Me lo ricordo il clima del 2010 quando per la prima volta dal dopoguerra la destra vinse in città. Me lo ricordo perché in quella campagna elettorale furono sdoganati. Pochi ma forti della vittoria della ‘parte loro’, sicuri di nuove coperture in città, portarono ad aggressioni fasciste ogni due giorni. »
11 settembre, #FestedelDialogo: grandissimo successo di partecipazione
Più di 1000 #FestedelDialogo in Italia e in Terra Santa, con partecipazione di musulmani, cristiani, ebrei e fedeli di altre religioni, a favore di dialogo e conoscenza reciproca. Foad Aodi (Co-mai): “Grandissimo successo di partecipazione di oltre 2500 associazioni e comunità delle #FestedelDialogo, migliore scelta per commemorare tutte le vittime… »
Noi ebrei e musulmani abbiamo pregato insieme a Sarajevo
Noi musulmani ed ebrei abbiamo pregato insieme e abbiamo scoperto che preghiamo lo stesso Dio: è accaduto alla Muslim Jewish Conference (Conferenza musulmano-ebraica; MJC) che si è tenuta a Sarajevo, capitale della Bosnia ed Erzegovina, dal 6 al 13 agosto e a cui hanno partecipato più di 120 persone provenienti da tutto… »
Perché i Neri non sono ricchi
Estratto dall’intervista a un leader ebreo sui Neri Questo testo anonimo in inglese sta facendo il giro del continente africano, essendo condiviso dalla classe medio-alta. Lo traduco senza commenti. INTERVISTATORE: Perché i Neri sono così arretrati economicamente? LEADER EBREO: La sola cosa che i Neri capiscono… »
Questo ascensore è vietato agli ebrei
Questo ascensore è vietato agli ebrei di Olga Focherini, a cura di Odoardo Semellini, prefazione di Moni Ovadia. Edizioni Dehoniane Bologna, Centro Editoriale Dehoniano 2015 Leggendo il Libro di Olga Focherini “Questo ascensore è vietato agli ebrei”, in cui racconta la breve e tragica vita del padre Odoardo, un… »