consumismo

Lotta per la Terra (10): il grande reset e il totalitarismo contro la vera rivoluzione verde

Questa è l’ultima parte della serie di 10 articoli di Fred Hageneder sulla Lotta per la Terra e il cambiamento climatico. (L’elenco completo delle puntate con relativi link alla fine dell’articolo) Dopo la crisi del Covid, Klaus Schwab e il…

Lotta per la Terra (9): come le teorie del complotto servono un solo padrone

Le teorie del complotto abbondano e hanno una cosa in comune: rafforzano le preoccupazioni e le paure e trasmettono una sensazione di totale impotenza. Alcune di esse si basano su osservazioni che sono effettivamente un legittimo motivo di preoccupazione, ma…

Si può uscire dal modello economico basato sulla crescita?

Davanti alla finitudine delle risorse, ai cambiamenti climatici e ai problemi sociali causati dalla perpetua ricerca di una crescita economica, dovremmo continuare a sostenere questo modello o prendere un’altra strada ? Yves-Marie Abraham, autore e professore di sociologia dell’economia all’HEC Montréal,…

La rivoluzione culturale: ecologica e sociale

La nostra epoca è caratterizzata da due insostenibilità: ecologica, come mostrato, ad esempio, dal cambiamento climatico, e sociale, testimoniata dalle sempre crescenti disuguaglianze. Possiamo e dobbiamo porvi rimedio. Papa Francesco, nell’enciclica Laudato si’, esorta a compiere una rivoluzione culturale che…

Firenze: Fridays for Future in piazza contro il consumismo natalizio

Questo pomeriggio, 17 dicembre,  sono tornati in piazza a Firenze i ragazzi di Friday For Future con un presidio in Piazza San Firenze nel centro storico. La prima di una serie di iniziative a cadenza mensile per ricordare l’emergenza climatica…

Avete passato un buon Black Friday? Ecco a cosa è servita la vostra “felicità”

Il Black Friday è diventato il banco di prova per le più aggressive strategie di marketing e l’apoteosi di un modello di consumo insostenibile dal punto di vista sociale, ambientale e, spesso, anche economico. Ecco alcuni aspetti che nella frenesia…

George Monbiot: l’ideologia invisibile che distrugge il nostro pianeta

Intervista a George Monbiot e audio del suo intervento al Gillian Lynne Theatre di Londra. Se vi indebitate comprando un paio di scarpe da ginnastica di marca per vostro figlio, se temete di essere licenziati, se soffrite di ansia per…

Gli Stati Uniti e le «Feste Covid»: come il consumismo si reinventa durante la crisi pandemica

Può sembrare incredibile e al limite dell’impensabile, ma come spesso ci insegnano “la realtà supera la fantasia”. Nel bel mezzo della crisi pandemica da Covid-19, gli USA reinventano il proprio branding in nome del consumismo più sfrenato. Si chiamano “Feste…

Ritorno alla normalità? 3 – Giovanna Procacci della Campagna Milano per Riace

Dopo le risposte di Riccardo Noury e Laura Quagliolo è la volta di Giovanna Procacci. Ora che stiamo uscendo dall’emergenza Covid19 molti dicono: “Non vogliamo tornare alla normalità perché la normalità era il problema”. Questa dunque può essere una grande…

Silvana Galassi: il punto di vista di un’ecologa sulla pandemia

Cara professoressa Galassi, lei è un’ecologa. In questi giorni sembra che tutti gli sforzi si concentrino sull’emergenza, quindi sugli effetti, ma le cause sono altrove. Quali sono dal suo, o dal vostro punto di vista di ecologi e cosa si…

1 2