cambiamento climatico
Le Sardine e il grado zero della politica
Le Sardine hanno riunito a Roma almeno 200mila persone richiamate dalla richiesta di abrogare (non “rivedere”, secondo il maldestro tentativo di correzione, poi rientrato) il decreto Salvini; dall’invito a contrastare i linguaggi d’odio (che dominano non tanto il confronto tra avversari politici, quanto l’aggressione sistematica contro migranti, minoranze, donne, difensori… »
Chiapas, le conseguenze drammatiche del cambiamento climatico
Dal 2015 ho avuto e continuo ad avere l’onore e il piacere di poter imparare dalla cultura Tzeltal, in cui negli articoli precedenti (Alla riscoperta della cultura Maya Tzeltal) stata abbozzata la parte socio-culturale. Parte della popolazione indigena di Altamirano e di alcune comunità di villaggi rurali mi ha concesso… »
Dire due verità sul cosiddetto cambiamento climatico
Primo. Dire la verità fa certamente paura, specie ai dominanti, ma devastare la vita della Terra non solo è ancor più pauroso ma è un crimine. Occorre quindi affermare che “la questione del secolo” non è il “cambio climatico” e come mitigarlo e adattarvisi attraverso una gestione efficiente della “transizione… »
COP25 Madrid: Niente più lasciapassare per le emissioni militari – L’esercito è un assassino del clima!
Ci sono poche attività sulla terra catastrofiche per l’ambiente come la guerra. Uno dei più grandi colpevoli di bruciare il petrolio è l’esercito e, quando e dove c’è un conflitto o una grande esercitazione militare, la quantità di petrolio bruciato aumenta rilasciando anche un maggiore carico di fumo. La guerra… »
L’ operazione “Mare Caldo” misura gli impatti dei cambiamenti climatici sui nostri mari
Per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici sul nostro mare, Greenpeace lancia oggi Operazione “Mare Caldo” da Napoli, dove si svolge la Cop21, la Conferenza delle Parti della Convenzione di Barcellona, che riunisce i governi dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Secondo il rapporto “Mare Caldo”, pubblicato oggi, gli… »
Perché scioperiamo ancora
Dopo più di un anno di sinistre previsioni scientifiche e attivismo in crescita, i leader mondiali e anche i cittadini si stanno accorgendo sempre di più della serietà e dell’urgenza riguardanti la crisi climatica. E nonostante questo non è stato ancora fatto niente. Da più di un anno, bambini e… »
Vandana Shiva: no al cibo spazzatura nelle scuole, sì all’insegnamento del cambiamento climatico
“Vogliamo lavorare in armonia con le leggi della natura o continuare ancora con la violenza contro la terra per mangiare cibo prodotto in laboratorio e da un’agricoltura sempre più artificiale? Noi vogliamo un cibo proveniente da un’agricoltura che si prende cura della terra, che porta con sé la soluzione alla… »
Greenpeace: Plastic Tax giusta, ma mancano incentivi alle alternative
Greenpeace interviene sul dibattito in corso sulla plastic tax. “Riteniamo che tassare la plastica sia sicuramente giusto, e con tale provvedimento il governo finalmente prende atto che questo materiale è problematico per l’ambiente: quindi, il suo uso va disincentivato. La nuova tassazione sarà valida per tutte quelle aziende che da… »
Navdanya International presenta il nuovo rapporto sul futuro del cibo a Firenze
Firenze, 9 novembre 2019 Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24, Firenze – Ingresso libero e gratuito L’appuntamento è per sabato 9 novembre, alle ore 20.30, alla Biblioteca delle Oblate a Firenze. Vandana Shiva, presidente di Navdanya International, insieme a un parterre di esperti, presenterà il nuovo… »
Clima, migranti, Rojava: una svolta
Si fanno le guerre per appropriarsi del petrolio e poi si usa il petrolio per fare altre guerre (le emissioni mondiali degli apparati militari ammontano al 15% di quelle totali, ma non sono contabilizzate nell’accordo di Parigi). Le guerre producono profughi e per respingere i profughi si fanno altre guerre,… »