Bruxelles
Bruxelles: tutti in strada per il rifinanziamento della Sanità!
Anche il sole era dalla nostra parte! Questa domenica, su invito del collettivo « La Santé en lutte », più di 4000 persone, tra medici, infermieri, paramedici e pazienti, hanno manifestato a Bruxelles, in gruppi di 400 persone munite di mascherine, (causa covid!). Molti slogan denunciavano l’assurda commercializzazione dell’assistenza… »
Dire due verità sul cosiddetto cambiamento climatico
Primo. Dire la verità fa certamente paura, specie ai dominanti, ma devastare la vita della Terra non solo è ancor più pauroso ma è un crimine. Occorre quindi affermare che “la questione del secolo” non è il “cambio climatico” e come mitigarlo e adattarvisi attraverso una gestione efficiente della “transizione… »
Attivisti in azione a Bruxelles: “UE si impegni di più per contrastare emergenza climatica”
61 attivisti di Greenpeace sono in azione a Bruxelles, dove hanno simbolicamente portato l’emergenza climatica nel cuore del potere politico europeo, prima del vertice odierno Ue sull’azione in materia di clima. La protesta arriva dopo la pubblicazione da parte della Commissione europea del Green Deal, un provvedimento non sufficiente a… »
Le buone pratiche dei corridoi umanitari presentate a Bruxelles
Stamane sono state presentate a Bruxelles le buone pratiche dei corridoi umanitari: vie legali e sicure che permettono ai profughi un ingresso sul territorio italiano con visto umanitario. Un’eccellenza italiana che affronta in modo innovativo una delle maggiori criticità a livello planetario: la gestione dei flussi migratori. In seguito ad… »
Settimana della Democrazia Locale: a Schaerbeek confronto sulla pulizia
E’ in corso in Europa, particolarmente a Bruxelles e nei Comuni della sua regione, la « Settimana della Democrazia Locale » (SEDL). Si tratta di un evento annuale, che si svolge intorno al 15 ottobre – data della firma, nel 1985, della « Carta Europea dell’Autonomia Locale » -. La «… »
Bruxelles: achACT denuncia lo sfruttamento delle lavoratrici Uzbeke e Indiane
Prosegue, a Bruxelles, il « Festival della Solidarietà », che è solamente una delle campagne e degli eventi promossi dalla Città capitale d’Europa sul tema della solidarietà internazionale. Tra gli altri, si elencano i gemellaggi con città del Marocco e del Congo, il sostegno al « commercio equo e solidale », l’istituzione di… »
Anderlecht: Cultureghem batte sia lo spreco alimentare che la fame
Ad Anderlecht si sono inventati una ricetta contro lo spreco alimentare e la povertà. La città è uno dei 19 Comuni della regione di Bruxelles, anch’esso con una forte presenza di non belgi, rumeni soprattutto, ma anche africani. L’associazione Cultureghem – che impiega otto dipendenti fissi e… »
Ixelles: Con Singa il migrante non è più solo
Singa, in lingua Lingala, una delle lingue bantù parlate in Congo, significa « il filo », « il collegamento ». Singa è anche il nome di un movimento mondiale, di associazioni, presenti in Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Marocco e Canadà, che desiderano creare questi « legami » tra gli esseri umani. Diverse le modalità di creare… »
Molenbeek : inaugurato il Museo delle Migrazioni
Bruxelles si arricchisce di un nuovo museo : il « Museo delle Migrazioni ». La struttura è stata inaugurata nel comune di Molenbeek lo scorso sabato 12 ottobre, grazie all’impegno dell’associazione « Foyer » ed al contributo finanziario della comunità fiamminga. In un’epoca in cui il diverso, lo straniero… »
Dichiarazione finale del 7° Congresso Mondiale contro la Pena di Morte
Riportiamo qui la traduzione del Comitato Paul Rougeau, tratta dal loro bolettino della DICHIARAZIONE FINALE DEL 7° CONGRESSO MONDIALE CONTRO LA PENA DI MORTE Noi, partecipanti al 7° Congresso Mondiale Contro la Pena di Morte, organizzato a Bruxelles dal 26 febbraio al primo marzo 2019 dall’organizzazione Ensemble… »