WILPF (Women's International League for Peace and Freedom)

Il 28 Aprile 1915, per la prima volta nella storia, più di 1000 donne provenienti da 12 paesi dell’Europa e dell’America si riuniscono in Olanda all’Aja in un Congresso Internazionale, per opporsi alla 1° Guerra Mondiale in corso.
Tra le delegate all’Aja anche una donna italiana, Rosa Genoni, che sarà molto attiva a Milano.
Al termine del Congresso viene istituito il Comitato Internazionale delle Donne per la Pace e la Libertà che, successivamente, nel 1919 si trasforma nella WOMEN’S INTERNATIONAL LEAGUE FOR PEACE AND FREEDOM (Lega Internazionale di Donne per la Pace e la Libertà), la prima organizzazione internazionale di donne per la pace che oggi è presente in tutti i continenti.
La FINALITA’ della WILPF è quella di riunire donne di differenti tendenze politiche e filosofiche che vogliono studiare, far conoscere e aiutare ad abolire le cause politiche, sociali, economiche e psicologiche della guerra, e lavorare per la pace.
https://wilpfitalia.wordpress.com/

L’eco di Hiroshima e le parole d’ordine durante la 78° Commemorazione romana

Alle 9.30 in punto si comincia. Athos De Luca dà segno alla banda dei Carabinieri di intonare prima l’Inno giapponese, poi quello italiano. Davanti alla facciata del Pantheon, fra il palco dell’allestimento per la 78 a commemorazione del disastro di…

L’ Energico incontro a Bruxelles dell’unione globale di donne pacifiste contrarie alla NATO (6-9 luglio 2023)

L’incontro a Bruxelles delle Donne Globali per la Pace Unite contro la NATO è stato preparato da mesi con grande cura, diligenza e collaborazione su ogni aspetto: il testo della Dichiarazione, la scelta del simbolo legato alla sigla, il programma…

Dichiarazione di Pace

Siamo donne di tutto il mondo e amiamo profondamente il nostro Pianeta. Abbiamo a cuore i principi universali di uguaglianza giustizia e pace affermati dalla Carta delle Nazioni Unite e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, lottiamo per l’affermazione dei…

Le donne dicono no alla NATO – linee alternative per la pace

La prossima settimana donne di tutto il mondo convergeranno a Bruxelles, sede del quartier generale della NATO, prima del vertice dei capi di stato e di governo della NATO a Vilnius, in Lituania, l’11 e 12 luglio. La rete internazionale…

Per una conferenza per la pace nel Mediterraneo

Questa la richiesta contenuta nella lettera aperta inviata, in occasione del primo gennaio, giornata mondiale della pace, ai Governi dei paesi rivieraschi dalla “Convenzione per i diritti nel Mediterraneo” firmata a Palermo nel marzo scorso da 97 personalità e associazioni. “Le guerre –…

Un 77° anniversario di Hiroshima tra clamori di guerra e vie d’uscita dal nucleare

A Roma, in Piazza del Pantheon, con la regia ormai ventennale di Athos De Luca, presidente del Comitato “Terra e Pace”, è stato celebrato il 77° anniversario del disastro di Hiroshima (un giorno prima per garantire più partecipazione). Questa edizione…

Un secolo di storia della prima organizzazione internazionale di donne per la pace

Intervento di Rosa Amodei, WILPF Italia durante l’Incontro online con gli studenti delle Scuole superiori, Teramo 10 marzo 2022 WILPF nasce all’AIA, dove, dal 28 al 30 aprile del 1915, in una Europa attraversata da eserciti, 1136 donne delle due sponde…

E’ necessario ridurre l’escalation del conflitto in Ucraina

L’Europa deve investire nel dialogo attraverso i meccanismi dell’OSCE e sostenere le organizzazioni femminili e le reti di costruttori di pace e difensori dei diritti umani nella regione Noi, le sezioni e i gruppi europei del WILPF, la più antica…

Manifestazione contro il nucleare a Roma

Si è svolto il 21 gennaio un sitin a Roma, promosso da Wilpf,  vicino la sede dell’ambasciata francese, che ha presidenza dell’Unione Europea, per contestare l’inclusione del nucleare e del gas nella tassonomia UE, per celebrare il primo anniversario dell’entrata…

Crimini di guerra in tempo di pace

Pubblichiamo la relazione  di Marilina Rachel Veca, coinvolta da Wilpf Italia in occasione di un evento di avvicinamento alla Pre COP26 sul tema Militarismo e contaminazione ambientale. Marilina Rachel Veca è membro onorario dell’associazione Vittime Militari e Familiari delle Vittime,…

1 2 3 6