Brescia
Caso Caffaro, dalle lotte ambientaliste al sequestro. Intervista a Stefania Baiguera
Belle e brutte notizie arrivano contemporaneamente dal territorio bresciano. Da un lato il sequestro della fabbrica Caffaro, dall’altro l’alto inquinamento da cromo esavalente; da un lato la volontà dei cittadini riuniti in comitati per far luce sulla situazione, dall’altra un notevole quantitativo di materiale pericoloso che, secondo fonti di stampa,… »
Università di Brescia: “Correlazione tra l’esposizione al Pm2.5 e l’incidenza di Covid-19”
Lo studio ecologico “Covid-19 incidence and mortality in Lombardy, Italy: An ecological study on the role of air pollution, metereological factors, demografic and socioeconomic variables” condotto da Elena de Angelis, Stefano Renzetti, Marialuisa Volta, Francesco Donato, Stefano Calza, Donatella Placidi, Roberto G. Lucchini, Matteo Rota dell’Università degli Studi di Brescia pubblicato sulla rivista scientifica “Environmental… »
“Brescia considerata la Pattumiera d’Italia”. Intervista al Tavolo Basta Veleni
Il Tavolo Basta Veleni è nato nel 2014 dall’esigenza di affrontare in maniera efficace e costruttiva tutte queste problematiche unendo le forze delle singole realtà che si impegnano sul territorio per difendere ambiente e salute e vede l’adesione di circa 60 fra associazioni, gruppi e comitati di tutta la provincia… »
Mondo pacifista cattolico bresciano fa Rete e rilancia la lotta alla Armi Nucleari
Con il 31 gennaio 2021, alla conclusione del Mese della Pace, è terminata la raccolta di adesioni al documento in cui si chiedeva la ratifica da parte dell’Italia del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari; l’eliminazione di tutte le armi nucleari dal territorio del nostro Paese; la sospensione dei… »
Brescia: livelli record di cromo esavalente alla Caffaro. Allarme degli ambientalisti
Ancora allarme per la Caffaro di Brescia nella falda sotto lo stabilimento. Il livello di cromo esavalente non è mai stato così alto. Dalle ultime analisi, effettuate dai tecnici dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente Arpa, lo scorso 11 gennaio, sono emersi valori di concentrazione 10/15 volte «maggiori di quelli rilevati nella serie storica di… »
Brescia prima città in Europa per mortalità da polveri sottili
Brescia, Bergamo, Vicenza e Saranno (VA) sono tra le prime dieci città in Europa dove si muore di eccesso di polveri sottili, le PM2.5 che presentano un’«alta capacità di penetrazione nelle vie respiratorie» come spiega l’Ispra nell’annuario dei dati ambientali. A Brescia, in… »
Movimento pacifista bresciano sottoscrive la lettera di IALANA Italia: “L’Italia deve firmare il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari”
Con un comunicato firmato da decine di associazioni, gruppi e movimenti sociali, il movimento pacifista bresciano “condivide e sottoscrive la lettera aperta di Ialana Italia (Associazione internazionale di avvocati contro le armi nucleari) al presidente del Consiglio Conte che invita le autorità preposte a firmare e ratificare il Trattato di… »
“Siamo tutti sulla gru!” dieci anni dopo
Dieci anni fa la lotta dei migranti a Brescia prese il volo. Dopo una sanatoria farsa che aveva visto respinte il 90% delle domande fatte, un gruppo di loro decise di dire basta. Salirono in cima a una gru nel centro cittadino e ci rimasero per 17 giorni. Era novembre,… »
Iseo, Brescia: dal centrodestra l’incentivo per le donne incinte a non abortire
Durante i giorni scorsi, a Iseo, un comune in provincia di Brescia, è stata approvata una mozione: alle donne incinte che vorrebbero interrompere la gravidanza ma decidono di non abortire verranno dati 160€ di bonus mensile per 18 mesi. Il bonus verrà dato alle donne che avranno presentato la richiesta… »
Appello per Radio Onda d’urto di Brescia: intervista a Rosangela Miccoli
Radio Onda d’Urto, storica emittente dei movimenti, da 34 anni è una voce libera che a partire da Brescia si estende per buona parte del nord Italia. E’ inoltre uno dei partner di Pressenza. L’assenza totale di pubblicità fa si che le loro entrate dipendano soprattutto da una festa che… »