#AltraDifesaPossibile
La difesa nonviolenta entra in Parlamento
È stata incardinata alla Camera dei Deputati la Proposta di Legge per una Difesa Civile non armata e nonviolenta. Soddisfazione della campagna “Un’altra difesa è possibile” che ha dato vita al percorso. Nella riunione congiunta del 13 luglio delle Commissioni Affari Costituzionali e Difesa della Camera dei Deputati, è stato incardinato… »
Da Trento nuovo slancio per la difesa civile e nonviolenta
Conclusi i lavori degli “Stati generali della difesa civile, non armata e nonviolenta”: due giorni di riflessioni intense ed importanti. Le cartoline di pressione sui Deputati verranno raccolte dalla Campagna “Un’altra difesa è possibile” entro il 30 novembre, in vista di una consegna a Roma nelle prossime settimane. »
Società civile e Parlamento: date una casa alla difesa non armata e nonviolenta
La proposta di legge di “Un’altra difesa possibile” assegnata alla discussione delle Commissioni della Camera dei Deputati grazie anche alla presentazione di una Proposta di Legge di Iniziativa parlamentare La proposta di Legge per l’istituzione ed il finanziamento del Dipartimento della Difesa civile non armata e nonviolenta,… »
Nonviolenza o barbarie
2 ottobre 2015, Giornata internazionale della nonviolenza Quando, nel 2007, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite istituì, nel giorno del compleanno di Gandhi, la Giornata internazionale della nonviolenza, le spese militari mondiali ammontavano a circa 1.400 miliardi di dollari e si contavano 29 guerre in corso. Oggi, nel… »
Gli Scalzi ribadiscono la libertà di movimento per tutti
Oggi, contemporaneamente in 71 città italiane, si è manifestato in migliaia per dire no alle frontiere europee, per ribadire il forte rifiuto alle politiche di accoglienza di un’Europa cieca e chiusa nei suoi alti, invalicabili muri. Oggi tutta Italia ha chiesto l’apertura di corridoi umanitari sicuri per coloro che cercano… »
Da Srebrenica ad Atene, un’Europa di muri anziché di ponti
Ho iniziato a scrivere queste note in un caldo 11 luglio, nel ventennale del massacro di Srebrenica; nel pieno della crisi tra la Grecia e il resto d’Europa. Srebrenica All’inizio di luglio del 1995, dopo innumerevoli massacri che avevano colpito tutte le parti in conflitto nella guerra di smembramento… »
Un’altra difesa possibile come fondamento della nostra Repubblica
Da Verona a Roma le iniziative del mondo nonviolento, della Pace, del disarmo e del Servizio Civile per festeggiare una Repubblica che ripudia la guerra Una giornata per festeggiare la Repubblica e ricordare come sia fondata sul lavoro e sulla pace. È questo il 2 giugno nella Campagna… »
2 giugno: promemoria per la ministra Pinotti
La difesa non armata, seppur non nell’impostazione del governo, è in quella della Costituzione. I caccia F35 no. L’antefatto Il 22 maggio la campagna “Un’altra difesa è possibile” deposita alla Camera dei Deputati le oltre 50.000 firme che promuovono la Legge di iniziativa popolare per la difesa civile, non… »
Grazie alle firme da tutta Italia un’altra difesa è oggi più vicina e possibile
Depositata oggi alla Camera dei Deputati la Legge di iniziativa popolare per la Difesa civile, non armata e nonviolenta Con la presentazione odierna presso la Camera dei Deputati si è concluso il primo passo formale importante della Campagna “Un’altra Difesa è possibile”. Obiettivo raggiunto: gli scatoloni con le 50.000 firme… »
Un’onda di Sindaci italiani per la Difesa Nonviolenta!
A poche ore dalla consegna ufficiale delle firme raccolte è già comunque chiaro uno dei primi risultati politici raggiunti dalla mobilitazione per “Un’altra difesa possibile”: la grande adesione di numerosi sindaci ed amministratori locali alla Legge di Iniziativa popolare avanzata delle sei principali Reti italiane della pace, del disarmo, del servizio… »