Tobia Savoca
I Gilets Neri occupano il Pantheon di Parigi
Diverse centinaia di “sans papiers”, esiliati e migranti ieri pomeriggio hanno occupato il Pantheon di Parigi, celebre monumento che accoglie le spoglie dei più grandi personaggi che hanno fatto la storia della Repubblica Francese. La polizia avrebbe bloccato l’uscita dei manifestanti, procedendo con cariche e arresti. Dopo l’uscita un presidio… »
Il presidio nizzardo in sostegno alla SeaWatch. Cronaca di una resistenza individuale e collettiva
L’entusiasmo dei principianti Una settimana fa ricevo la chiamata di un amico napoletano residente qui a Nizza, proponendomi l’organizzazione di un presidio al porto in sostegno a Carola Rakete e alla Sea Watch. Un atto dovuto da semplici cittadini, elemento che si rivelerà originale. »
Ho portato un partigiano a scuola
In fondo la morte è questo, dimenticare, cadere nell’oblio, chi dimentica da dove viene, cosa ha fatto, non è più un uomo, è un animale. I tuoi ricordi non vengono dai libri. Le tue storie non sono semplici storie. Se volessi cancellare il mondo, comincerei da te. Samuel Tarly… »
L’Erasmus, alla base di un dèmos europeo?
Alla vigilia di queste europee si parla di una possibile vittoria degli euroscettici. Indipendentemente dalle posizioni personali sulla riformabilità in senso democratico e sociale di questa Unione Europea, appare opportuno riflettere sulla storica necessità di costruire un dèmos europeo. Costruire è il termine adatto poiché il dèmos, il popolo, non… »
Violenza di stato. Sabato di repressione a Nizza
Durante il diciannovesimo sabato di manifestazioni e proteste il governo francese dà l’ennesima prova dell’incapacità di gestione del dissenso. Il sindaco di Nizza, Estrosi, si compiace dell’azione della polizia, assicurando che gli individui pericolosi sono stati neutralizzati. Des échauffourées ont eu lieu autour du… »
La politica in classe. L’alibi della neutralità
Accoglienza, religione, rivolte di gilet gialli, uso legittimo della violenza, politica internazionale, i limiti delle libertà e quelli della legge, sono solo alcuni dei temi dell’attualità politica che creano più grattacapi agli insegnanti. Parlare in classe d’attualità è tanto importante quanto periglioso. Il timore di fare proselitismo sembra cozzare… »
Rivolte e media: i “Gilets Gialli”, versione francese dei Forconi?
“Non hanno il pane? Che mangino brioches!” avrebbe affermato Maria Antonietta quando il popolo affamato bussava alle porte di Versailles alla vigilia della Rivoluzione. Questa vecchia leggenda celebra il disprezzo per le classi subalterne in rivolta da parte delle élites della storia moderna. Da qualche settimana i “gilets gialli”stanno bloccando… »
Né di destra né di sinistra: il ritorno del grande inganno
I movimenti né di destra né sinistra e le terze vie si sono già presentati nella storia e si sono comportati sempre nel seguente modo. Hanno rivendicato insieme ad istanze popolari rivoluzionarie, nozioni ed idee fortemente identitarie e nazionaliste, contro i poteri forti dell’economia mondiale per poi piegarsi alle loro… »
Mediterranea Saving Humans a Palermo
Questa mattina si è svolto al Teatro Politeama di Palermo uno spettacolo organizzato da Mediterranea Saving Humans per finanziare la propria missione di salvataggio di vite umane nel Mediterraneo centrale grazie alla nave Mare Jonio. Numerosi artisti si sono esibiti, contribuendo ognuno a dare vita ad un’importante evento di resistenza… »
Il tema della patria, è una questione di destra?
Il richiamo al popolo è un elemento che accomuna le componenti politiche vogliono sostituirsi a chi ha governato in Europa fino all’avvento dell’avvento della corazzata pentaleghista. A sinistra alcuni teorici rivedono i fondamenti filosofici della visione marxista criticandola con elementi diversi. Il risultato di queste riflessioni passa attraverso una serie… »