Mastodon

Comune-info

Informazione indipendente su beni comuni, decrescita, altra economia

Quelle marce che cambiano il mondo

Non sarà più l’esito della marcia a fare la differenza: l’esercito di marines schierati per fermare un grande movimento di liberazione – incarnato oggi dagli honduregni, salvadoregni, guatemaltechi in cammino per una marcia teoricamente impossibile – ha già perso: i…

Le compagne invisibili di Ahed

 di Ramzy Baroud* Ahed Tamimi, la diciassettenne militante palestinese del villaggio di Nabi Saleh in Cisgiordania, è un’icona di una giovane generazione ribelle di palestinesi che ha dimostrato di non tollerare le continue violazioni israeliane dei loro diritti e della…

Perché avete paura di Riace?

A Riace sono riusciti a fare quello che in tanti diciamo di voler fare. “Noi lo diciamo, loro l’hano fatto”, ci dice in un’intervista video Ada Colau, la sindaca di Barcellona, accorsa nel piccolo borgo calabrese a sostenere lo sciopero…

Welcoming Europe, un cammino di giustizia

di Alessandra Mecozzi Il rapporto 2018 di Medici per i Diritti Umani, “I dannati della terra”, racconta la condizione in cui vivono oltre 3000 migranti, nella Piana di Gioia Tauro. «Almeno 3.500 persone, distribuite tra i vari insediamenti informali sparsi nella Piana,…

Sulla pelle dei migranti

di Fulvio Vassallo Paleologo* Una campagna elettorale tossica, quella in corso in Italia, che si sta combattendo a colpi di fake news e di speculazioni, anche in senso apertamente razzista, sulla pelle degli immigrati in Italia. Rimbalzano così da un…

Investire sui treni regionali

Di Linda Maggiori* Il tragico deragliamento del regionale nella linea Cremona-Milano, segnalata come una delle peggiori in Lombardia da Legambiente, nel rapporto Pendolaria, è purtroppo la conseguenza di un’Italia che investe poco sui treni. In un paese che ha il record europeo di morti premature per…

Il mondo ha un grande problema in più: la plastica da riciclare

Di Maria Rita D’Orsogna Per molti anni ogni giorno un numero infinito di container è partito dalla Cina con i prodotti “made in Cina” verso Usa ed Ue. Ogni giorno Usa ed Ue hanno rimandato indietro spazzatura. Ora però la…

La biblioteca territoriale diffusa

Mettiamo i libri in comune hanno detto quelli del Casale Podere Rosa. Prima hanno collocato molti testi in diversi ambienti del Casale e fatto nascere la Biblioteca Passepartout (particolarmente attenta ai temi ecologici), con tanto di sala multimediale disponibile soprattutto…

Migrazioni: una proposta per uscire dall’imbuto

Sarebbe troppo semplice e scontato criticare le foto del ministro Marco Minniti con i bambini africani e gli aerei militari alla vigilia di Natale. Si potrebbe farlo a partire dai numeri, 167 “salvati” su oltre 17mila respinti, o sui tempi,…

L’arcipelago dei commons

Intervista di Gianluca Carmosino a Massimo De Angelis* In ogni angolo del mondo emergono pratiche che aprono spazi di imprevedibilità: nuove forme di aggregazione politica rifiutano, in modi differenti, il dogma del profitto, sottraggono al mercato tempo, relazioni e saperi,…

1 9 10 11 12