Anna Polo
Manchester e il circolo vizioso della violenza e della vendetta
L’atroce copione si ripete: oggi a Manchester famiglie innocenti piangono i loro giovanissimi figli innocenti, uccisi da un ragazzo della loro età. In Medio Oriente succede lo stesso, ma mentre i media ci forniscono ogni terribile particolare sui primi, comprese foto strazianti e appelli su twitter, tacciono sui secondi, sterminati… »
20 maggio a Milano: corteo straordinario, palco ambiguo
Centomila persone in corteo per l’accoglienza a Milano, un fiume infinito, diverso e colorato che ha percorso i bastioni da Porta Venezia a piazza del Cannone in un miscuglio mai visto: associazioni da tempo impegnate a fianco e con i migranti, partiti, organizzazioni culturali e ambientaliste, comunità straniere ognuna con… »
Nessuna persona è illegale: assemblea in piazza Scala a Milano
Lo spazio davanti a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, è pieno di sedie disposte davanti a una piccola pedana che fa da palco, a un grande striscione con lo slogan “No one is illegal” e a diverse coperte termiche dorate e svolazzanti. Come spiega Pietro Massarotto, Presidente del… »
Theresa May, forte coi deboli e debole coi forti
Le elezioni locali che si sono svolte giovedì 4 maggio in diverse località della Scozia, del Galles e dell’Inghilterra hanno segnato un grande successo dei conservatori, il collasso del partito di estrema destra Ukip e un grave arretramento dei laburisti, che hanno perso 320 consiglieri, pur conquistando la carica di… »
Equostop, l’autostop solidale
Chi era giovane negli anni Settanta ricorda bene i passaggi in autostop in Italia e in Europa come la forma più diffusa di viaggiare. Allora i voli low cost non esistevano, il treno era caro (come adesso, del resto) e ottenere un passaggio era facilissimo. Oltre a essere economico, questo… »
Presidio a Milano #Iostocongabriele
Organizzato in due giorni dal gruppo “Io sto con la sposa”, spostato all’ultimo momento da Piazza Scala a Largo Cairoli, il presidio milanese per la liberazione del documentarista Gabriele del Grande, attualmente in isolamento nel centro di identificazione ed espulsione di Mugla, in Turchia, ha attirato centinaia di persone. Cartelli… »
Regno Unito, elezioni anticipate l’8 giugno: un’occasione per fare chiarezza
Dopo averne esclusa più volte la possibilità, il primo ministro britannico Theresa May ha annunciato oggi a sorpresa il ricorso a elezioni anticipate da tenersi l’8 giugno (previa approvazione di una mozione che verrà presentata domani alla Camera dei Comuni). Una decisione, ha detto, presa con riluttanza “per garantire sicurezza… »
Elezioni in Olanda, fermati i populisti, successo della Sinistra Verde
Le elezioni politiche in Olanda segnano un’importante inversione di tendenza rispetto all’avanzata in apparenza inarrestabile del populismo xenofobo e anti-islamico rappresentato in Europa dai vari Farage, Le Pen e Salvini e negli Stati Uniti da Trump. I toni, gli slogan e le proposte della campagna elettorale di Geert Wilders erano… »
Aiutare chi è in pericolo, una costante nella storia
Nei momenti più drammatici e violenti della storia dell’umanità c’è sempre stato qualcuno che ha fatto la scelta coraggiosa di ascoltare la propria coscienza e di aiutare chi era perseguitato e in pericolo. Questo significava sfidare leggi spietate e occupazioni militari ed esporsi alla possibilità di rappresaglie feroci, eppure in… »
Podemos, Errejón, Iglesias: quello che i media non dicono
I media italiani hanno presentato la vittoria di Pablo Iglesias al congresso di Podemos come una svolta a sinistra, come il trionfo di una linea radicale su quella più moderata del suo rivale Iñigo Errejón, ma le cose stanno davvero così? Ne parliamo con Gabriela Amaya, redattrice di Pressenza a… »