Mastodon

Internazionale

Ambientalisti argentini manifestano contro l’inquinamento del fiume Uruguay causato dalla Botnia

Da due giorni un’esplosione allergica ha fatto unire i militanti ambientalisti e gli abitanti di Gualeguaychú nel tentativo di fermare definitivamente l’inquinamento causato dalla cartiera finlandese Botnia. La violenza economica dell’impresa sta vedendo la resistenza della popolazione locale che da vari anni porta avanti forme di denuncia pacifiche.

Isole Malvine, ancora una volta

Il giornalista Luis Ammann evidenzia che il 2010 può diventare l’anno più teso nelle relazioni argentino-britanniche dalla guerra del 1982, e il governo argentino deve mostrare temperamento per agire nel contesto della nonviolenza. Il Regno Unito ha autorizzato recentemente e unilateralmente la ricerca di petrolio nella piattaforma sottomarina delle isole.

Cinema spagnolo: 8 Goya per “Cella 211”

Il film “Cella 211” con otto Premi Goya (miglior film, regia, attore, attore rivelazione, attrice non protagonista, suono, sceneggiatura non originale e montaggio) trionfò al 24esimo gala, dopo il testa a testa per aggiudicarsi il maggior numero di statuette con “Agora” che è stato insignito per un totale di 7 Premi Goya.

BIODIVERSITA’: chiave il trattato dell’ONU sulla protezione delle specie.

L’ONU, Organizzazione delle Nazioni Unite, ha dato via questa settimana ad una campagna globale a favore della biodiversità per spingere i governi all’adempimento del Convegno sulla diversità biologica. “Dobbiamo assicurare a lungo termine la praticabilità dei nostri mari e dei nostri oceani” ha affermato il Segretario Generale Ban Ki-moon.

A Torino l’Acqua Pubblica rimarrà pubblica

Torino è la prima grande città italiana a deliberare una modifica dello Statuto che impegna la Città a mantenere in mano interamente pubblica gli impianti e la gestione del servizio idrico integrato. Il Comitato Acqua Pubblica Torino: “non esiste un precedente di così vasto coinvolgimento popolare alla politica istituzionale della città”.

I Paesi del G7 si impegnano a condonare il debito di Haiti

A causa del devastante terremoto, i ministri delle finanze dei paesi industrializzati del G7 si sono impegnati a condonare approssimativamente 1,2 mila milioni di dollari del debito di Haiti. Il Ministro delle Finanze canadese, Jim Flaherty, lo ha annunciato nella riunione del G7 nella località artica canadese di Iqaluit.

Bush a L’Aia?

Francis A.Boyle, professore di diritto internazionale all’ Università dell’ Illinois, ha presentato una denuncia presso la Corte Penale Internazionale dell’Aia contro i cittadini statunitensi George W. Bush, Richard Cheney, Donald Rumsfeld, Condoleezza Rice e altri per la loro politica criminale e la pratica delle “extraordinary rendition” perpetrata su circa 100 persone.

Importanti aiuti e cooperazione negli accampamenti dell’ALBA ad Haiti

Nel mezzo dei disordini nella distribuzione degli aiuti internazionale ad Haiti, i primi accampamenti dell’ Alianza Bolivariana para los Pueblos de Nuestra América (ALBA) dimostrano che è possibile mettere fine al caos. Lì la distribuzione è organizzata e la gente locale comincia a recuperare la speranza che è possibile migliorare la situazione a futuro.

Obama rompe il suo compromesso

Il Presidente nordamericano si era impegnato a ridurre l’arsenale nucleare, riconoscendo la responsabilità del paese statunitense con la detonazione delle bombe di Hiroshima e Nagasaki, ha promesso di lavorare per creare quanto prima un mondo libero da armi nucleari, ma ha defraudato tutti rompendo i suoi compromessi.

Libertà per Muhaned Abu Awwad, attivista nonviolento di Parents circle

Sono più di 50 le organizzazioni italiane che si sono mobilitate per chiedere l’immediato rilascio di Muhaned Abu Awwad, attivista nonviolento e figlio maggiore del Direttore Generale dell’associazione palestinese “Parents Circle – Families Forum”, che la notte del 23 gennaio è stato arrestato dall’esercito israeliano.

1 401 402 403 404 405 425