Mastodon

Argomento

Con lo slogan “No alla guerra”, giovani hanno realizzato un’azione urbana a Buenos Aires

“No all’ingiustizia, no alla guerra, no alla violenza” gli slogan dei 150 giovani che hanno manifestato all’Obelisco nella città di Buenos Aires. Con una coreografia della canzone “Mal Bicho” de Los Fabulosos Cadillacs e una batucada (numeroso gruppo che balla e suona percussioni al ritmo di samba)hanno cercato di attirare l’attenzione dei passanti e della stampa locale.

20° Giornata dell’Infanzia: a Lecce Unicef e GPace insieme

In tutto il mondo oggi si festeggia il 20° anniversario della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia. A Lecce la sezione locale dell’unicef ha organizzato una manifestazione che ha visto la presenza di centinaia di studenti delle scuole salentine. I ragazzi del GPace hanno voluto contribuire portando in piazza la bandiera della pace più grande del mondo.

Tre giorni di pace basterebbero per educare tutti i bambini

Tre giorni di pace basterebbero per educare tutti i bambini
Esperti dell’UNESCO affermano che, con l’equivalente dell’investimento di tre giorni in spesa militare, si potrebbe offrire educazione ai 75 milioni di minori che non vanno a scuola. Circa 70 paesi non riescono ad assicurare l’Educazione Primaria Universale proposta dall’ONU negli Obiettivi del Millennio per il 2015.

La Marcia Mondiale ricevuta a Rabat

La Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza è stata ricevuta a Rabat da Siba, rappresentante del Ministro degli Esteri, e dal Segretario Generale della Gioventù Dermolimi. L’incontro si è tenuto nella sede del Movimento Popolare al quale appartengono molti tra i vecchi membri della resistenza che hanno scelto la Pace come unico cammino per la soluzione dei conflitti.

Un minuto di riflessione sulla fame nel mondo nella Giornata del Ringraziamento

“Nei prossimi 60 secondi, 10 bambini moriranno di fame”, dice un video in Internet, parte del Programma Alimentare Mondiale (PMA) dell’ONU. E continua: “Per la prima volta nella storia dell’umanità, più di due milioni di persone patiscono fame cronica”. L’ONU sta realizzando questa settimana il Vertice Mondiale sulla Sicurezza Alimentare a Roma

Il vertice sulla Sicurezza Alimentare da impulso all’agricoltura per eliminare la fame nel mondo

Il vertice sulla Sicurezza Alimentare si è concluso con l’accordo della comunità internazionale per la realizzazione di maggiori investimenti nel settore dell’agricoltura ed eliminare la fame nel più breve tempo possibile.
Jacques Diouf, Direttore FAO, ha assicurato che il Vertice ha significato “un passo importante per raggiungere l’obiettivo comune: un mondo senza fame”.

La giornata internazionale della nonviolenza riconosciuta dal governo del Québec

Buona notizia per gli abitanti del Québéc: dopo numerosi passi il Comitato Organizzatore della Settimana della Nonviolenza della regione Saguenay, in collaborazione con Stéphane Bédard, deputato di Chicoutimi, ha depositato, il 12 novembre scorso all’Assemblea Nazionale del Québec, un progetto di legge sulla nonviolenza.

La Nonviolenza nei luoghi dell’11 Marzo

A Madrid la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza ha partecipato a una cerimonia in ricordo delle vittime dell’11 Marzo 2004. Jesus Abril, membro dell’Associazione 11M vittime del terrorismo nel suo intervento si augura “ Che la pace allevii il nostro dolore”. Nel pomeriggio una manifestazione di 5000 persone ha accompagnato i marciatori per le vie della città.

Salvare il lago Chad al Summit di Copenhagen

Il Camerun e il Chad hanno adottato una posizione comune per difendere il lago Chad al Summit 2009 di Copenhagen. A causa delle attività umane, l’estensione del bacino è passata, in 40 anni, da 25.000 km2 a 2.000 km2. Questo prosciugamento drastico preoccupa i due paesi le cui popolazioni vivono una crisi permanente in quanto ad accesso alle risorse idriche.

Corrispondenti esteri in terra Mapuche

Membri dell’Associazione della Stampa Estera hanno conosciuto direttamente la situazione in cui vivono le comunità e i detenuti Mapuche, in una visita organizzata dal raggruppamento per i Diritti Umani, Liberar. Nel momento in cui il conflitto si intensifica. I Mapuche hanno denunciato la discriminazione, la persecuzione e le cariche da parte della polizia e della procura.

1 3.479 3.480 3.481 3.482 3.483 3.509