Economia
Recovery Fund: é tutto oro (o tutto loro) quello che luccica?
Spiace ancora una volta dover smentire la narrazione massmediatica dominante, pronta ad assegnare il Pallone d’oro 2020 al premier Conte per l’accordo siglato in merito al Recovery Fund, dopo un aspro confronto di quattro giorni nell’Eurogruppo. Con questo correrò il rischio di suscitare qualche irritazione nei molti che, in totale buona fede,… »
Dal G8 di Genova al Covid: gli interessi dei pochi tengono ancora in pugno i destini dell’umanità
Medici cubani, cinesi, rumeni, venezuelani e albanesi sono arrivati in Italia per aiutarci nella lotta contro l’epidemia da Coronavirus. Nelle stesse settimane Trump acquista in anticipo tutte le dosi di Remdesivir, il farmaco utile nelle fasi avanzate della malattia, che la Gilead produrrà nei prossimi tre… »
A quando il rinnovo del Consiglio di Amministrazione SMAT?
I Comuni soci SMAT sono convocati nuovamente in assemblea per nominare il nuovo consiglio di Amministrazione dell’azienda. Mentre il Comune di Torino (azionista largamente maggioritario di SMAT) ha presentato nei modi e tempi dovuti i nomi dei tre candidati di sua spettanza, i Comuni dell’area metropolitana tardano a formalizzare le… »
Presidio al MIT: semplificazione vuol dire devastazione!
Verso il Presidio del 15 Luglio per ribadire il no all’autostrada Roma-Latina e alla bretella Cisterna-Valmontone. In 20 anni di battaglia civica dei Comitati contro l’autostrada Roma-latina e la bretella Cisterna-Valmontone, contro i continui tentativi di aprire il cantiere, rispondevamo: “quando l’ingiustizia diventa legge, ribellarsi è… »
La Finlandia pone fine al problema dei senzatetto e dà un rifugio ai bisognosi
In Finlandia il numero di senzatetto si è ridotto notevolmente. La ragione? Il paese ha messo in pratica il concetto di “Housing First” (La casa innanzitutto). Coloro che vivono senza fissa dimora ricevono assistenza e un piccolo appartamento senza dover rispettare requisiti indispensabili. 4 persone su 5 riescono a… »
Il nuovo ebook di Sbilanciamoci! sull’Italia che verrà
Sono passati quasi cinque mesi dal primo focolaio di coronavirus divampato a Codogno, a metà febbraio 2020. Giorni in cui l’Italia si è fermata, ha pianto 35mila vittime, ed è poi ripartita, fragile e scossa. Le misure di contenimento imposte per limitare la diffusione del contagio hanno anestetizzato il Paese,… »
Enactus Italia 2020, Lea Cassar: “Dobbiamo farci operatori del processo di trasformazione del mondo”
In occasione dell’Enactus Italia 2020, la prof.ssa Lea Cassar, titolare della cattedra di Economia Empirica all’Università di Ratisbona, risponde ad alcune domande di Alessandro Garofalo. Nell’intervista viene fatto un focus sul tema della responsabilità sociale d’impresa e quello delle interconnessioni tra il Covid-19 e il cambiamento climatico. Lea… »
L’ex Caserma Mazzoni compatta il fronte ambientalista bolognese
C’erano i rappresentanti del comitato Rigenerazione No Speculazione, di Legambiente Bologna, di Extinction Rebellion Bologna, di Fridays For Future Bologna, del collettivo studentesco Untill The Revolution, di Aria Pesa e dei centri sociali TPO e Labas, ma anche tante cittadine e cittadini, venerdì 10 Luglio all’assemblea promossa dal comitato… »
Poison Free: dai territori l’alternativa vincente all’espandersi delle monocolture
Si allarga sempre più il fronte composto da amministrazioni locali, comitati cittadini e ricercatori indipendenti che chiedono un modello produttivo agricolo più rispettoso dell’ambiente, della salute dei cittadini e della bellezza dei paesaggi con il loro bagaglio culturale e sociale. Ed è proprio sui territori che si registrano i primi… »
Movimento No Tav, carcere, progetti futuri: intervista a Nicoletta Dosio
In questi giorni in cui il progetto Tav in Val Susa ha ricominciato a far parlare di sé, abbiamo intervistato Nicoletta Dosio, storica esponente del Movimento No Tav, che ci ha risposto ad ampio spettro sulla sua esperienza di attivista, il futuro del Movimento No Tav,… »