Diversità
Riace luogo di speranza in digiuno per una nuova umanità
Nonostante un chiaro atteggiamento ostile da parte del nuovo sindaco un paio di centinaia di persone hanno partecipato a Riace, nella simbolica “Piazza del Villaggio Globale” al digiuno di protesta organizzato dai giovani del campo di lavoro e spiritualità “Verso un’umanità plurale”, insieme a Mimmo Lucano. Alla fine è stato… »
Un caldo luglio antirazzista
Il bollente pomeriggio torinese del 25 luglio è stato reso fresco e dinamico da un flash mob organizzato dalla Rete 21 marzo insieme al coreografo e “artivista”, come lui si definisce, Simon Samaki Osagie. Il dj italo-nigeriano dal 2017 porta in giro per le città italiane i londinesi Speaker box… »
Parma città universitaria prende posizione contro le discriminazioni
In linea con quanto espresso in seno all’Unione europea durante la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale celebrata lo scorso 21 marzo 2020, anche Parma Città Universitaria ribadisce il suo fermo impegno a contrastare il razzismo e tutte le altre forme di intolleranza e discriminazione nelle azioni di ogni giorno. »
“Events Community Art”: a Roma, un appello di più associazioni per il dialogo interculturale
In tempi di minore contatto fisico tra le persone (con le sue frequenti conseguenze negative per il loro complessivo equilibrio psicofisico), come quelli che, pur col coronavirus “in ritirata”, stiamo ancora vivendo, essenziale è sviluppare tutte le possibili occasioni di conoscenza e di dialogo intellettuale e spirituale. Per questo i… »
Roma, presidio LGBT*QIAP+: “La legge Zan è solo l’inizio, vogliamo #MOLTOPIÙDIZAN!
A Roma, in piazza Santissimi Apostoli, il 16 luglio si è tenuta una mobilitazione LGBT*QIAP+, in contemporanea ai “no gender” riuniti sotto Montecitorio, per dire che la legge Zan va approvata ed è il primo passo da compiere contro la violenza omo-lesbo-bi-trans-intersex-afobica e sessista. “… »
Honduras: Comunità LGBTI di nuovo in lutto
L’Honduras continua ad essere uno dei paesi più letali per le persone Lgbti. La notte del 10 luglio, Scarleth Cambell, donna transgender attivista dell’Associazione Arcoíris Honduras, una delle organizzazioni che difendono i diritti della diversità sessuale, è stata assassinata con vari colpi di pistola esplosi da una macchina in un… »
Parma, si riunisce la Consulta dei Popoli
La Consulta dei Popoli, dopo il periodo di emergenza sanitaria, è tornata a riunirsi in presenza. Donati oltre 52.000 euro dalle comunità di stranieri alla città di Parma »
Carcere: lettera della donna di un detenuto
Cerco sempre di dare voce ai prigionieri, ma questa volta voglio darla ad un familiare, perché anche loro scontano il carcere, senza che abbiano commesso nessun reato: hanno solo la colpa di continuare ad amare. Leggetela. Egregio signor Musumeci, chi le scrive è una semplice ragazza di trent’anni, che vive… »
A 25 anni dalla scomparsa di Alex Langer
Lo vogliamo ricordare così: utopista concreto. E’ stato costruttore di una visione a lungo termine, proattiva e progettuale, densa di ideali e di attenzione verso i segni della speranza. Conoscemmo Alex Langer nel 1994. Avevamo appena subito il sequestro del computer centrale di PeaceLink; il fatto avvenne il 3 giugno… »
Montenegro, approvata la legge sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso
Il presidente Milo Đukanović l’ha definito “un passo avanti verso la famiglia delle democrazie più sviluppate”. Gli ha fatto eco l’Ong Lgbt Forum Progress, secondo la quale si è compiuto “un immenso passo in avanti per la società montenegrina”. Di tempo ce n’è voluto e il voto con cui il… »