Diritti Umani
Arabia Saudita, torna a casa dopo 1.001 giorni di carcere Loujain al-Hathloul
Quando alle 18 di oggi sua sorella Lina ha pubblicato su Twitter l’immagine del suo volto commosso per il ritorno a casa, lo ammetto: sono scoppiato a piangere. Loujain al-Hathloul, la coraggiosa attivista per i diritti delle donne dell’Arabia Saudita, è libera dopo 1.001 giorni di detenzione crudele e immotivata,… »
Pakistan, la Corte Suprema commuta due condanne a morte per motivi di disabilità mentale
Il 10 febbraio la Corte Suprema del Pakistan, accogliendo un ricorso basato sulla disabilità mentale, ha commutato in ergastolo le condanne a morte di Imdad Ali e Kaneezan Bibi, dopo rispettivamente 19 e 32 anni trascorsi in attesa dell’esecuzione. Imdad Ali era stato condannato a morte per omicidio il 29… »
Senza dimora, ancora proteste in piazza a Torino: “Lotta contro la povertà non contro i poveri”
“Lotta contro la povertà e non contro i poveri” è la parola d’ordine dei manifestanti che sabato prossimo alle ore 17.00 si troveranno in piazza Palazzo di Città a Torino. Finalmente si sente qualcosa di saggio, di sano, e arriva dalla cittadinanza torinese. Batava pensarci ma chi doveva farlo non… »
LETTERA APERTA dell’UDIPalermo alla Senatrice della Repubblica, Liliana Segre
Gentilissima Senatrice Liliana Segre, noi donne della Biblioteca delle donne e Centro di consulenza legale dell’UDIPalermo, fermamente decise a custodire la nostra democrazia, che è per noi un bene estremamente fragile di cui prendersi cura, rivolgiamo a Lei un accorato appello perché si adoperi nella valutazione del caso di Dana… »
New Mexico: come l’energia solare aiuta i senzatetto e combatte l’industria petrolifera
L’impegno del New Mexico per convertire gli edifici locali all’energia solare getta le basi per un futuro all’insegna dell’autosufficienza energetica nelle comunità. Di April M. Short Il forte impatto del COVID-19 sull’economia sta causando un aumento significativo di senzatetto in tutti gli Stati Uniti. In New Mexico i dati erano… »
Grande successo della maratona musicale per la liberazione di Patrick Zaki
“Voci x Patrick”: 12 ore di diretta streaming, 200 partecipanti, decine di migliaia di visualizzazioni, centinaia di condivisioni e commenti. Un evento promosso da Amnesty International, Mei e Voci per la libertà, con il patrocinio della Camera dei Deputati, dell’Università e del Comune di Bologna È stato un successo “Voci… »
La Corte Penale Internazionale competente per la Palestina sui territori occupati da Israele dal 1967
Con una decisione di indiscutibile importanza e che può aprire la strada a sviluppi promettenti, la Corte Penale Internazionale (CPI) ha dichiarato la propria competenza a sviluppare la propria azione giudiziaria e quindi a imbastire indagini su casi di gravi violazioni internazionali, crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi… »
Francia, le autorità mettono a tacere le critiche alla proposta di legge sulla sicurezza globale
Le autorità francesi stanno facendo ricorso a tattiche illegali per reprimere le proteste e mettere a tacere chi critica la pericolosa “legge sulla sicurezza globale” che sarà votata il prossimo mese al Senato francese. La proposta di legge limiterebbe la possibilità delle persone di far circolare immagini relative a violenze della polizia,… »
Diritto alla salute: importante chiarimento dell’AIFA sul diritto al vaccino
L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha chiarito chi, e in base a quali requisiti, ha diritto al vaccino anche se cittadino di origine straniera ed eventualmente in condizioni di fragilità sociale. l’AIFA ha esplicitato che per accedere alla vaccinazione “sulla base di quanto sancito dall’articolo 32 della… »
Turchia| La lettera degli universitari a Erdogan: “Lei non è un sultano e noi non siamo i suoi sottomessi”
In Turchia sono in corso le manifestazioni di massa ormai da più di 1 mese. Il mondo universitario con il sostegno della cittadinanza continua a ribellarsi contro il nuovo rettore dell’Università di Bogaziçi, nominato direttamente dal Presidente della Repubblica, contro la violenza della polizia e contro l’arroganza e il linguaggio… »