Mastodon

WWF

Fulco Pratesi: senza di lui l’ambientalismo italiano sarebbe stato più povero

Avevo incrociato direttamente la vita di Fulco Pratesi nel 1992 quando eravamo candidati entrambi nella Lista Verde per le elezioni della Camera di quell’anno in Piemonte. Lui venne poi eletto e fece una breve esperienza parlamentare, fino al 1994,  ma…

Porto di Catania, la nuova frontiera dell’assurdo: distruggere per rinaturalizzare

Sulla Valutazione Ambientale Strategica relativa al nuovo Piano Regolatore del Porto di Catania intervengono : la LIPU, il WWF e il Comitato di proposta per il Parco Territoriale Monte Po-Vallone Acquicella, inviando le proprie Osservazioni, come previsto dalla procedura di…

Le proposte del mondo ambientalista per un sistema capace di tutelare e promuovere la straordinaria biodiversità del nostro Paese

Il 17 e 18 dicembre, a dieci anni dalla precedente edizione, il Ministero dell’Ambiente organizza a Roma nella Biblioteca Nazionale gli “Stati Generali delle Aree protette italiane”. In vista di questo incontro, le associazioni Club Alpino Italiano, Greenpeace Italia, Italia…

Salviamo i cervi in Abruzzo

La Giunta della regione Abruzzo ha dichiarato guerra al cervo, animale iconico della natura abruzzese, approvando l’8 agosto scorso  un piano che, dalla metà del mese di  ottobre, consentirà ai cacciatori in due aree dell’aquilano di uccidere 469 cervi. Cacciatori…

Passi in avanti sulle energie rinnovabili, ma Governo e Regioni alzano ulteriori barriere 

Nel nostro Paese dopo 12 anni tornano a crescere le fonti energetiche rinnovabili con 5,79 GW di nuove installazioni nel 2023, facendo registrare un +4,2 GW rispetto al 2012 e un + 2,6 GW rispetto al 2022. Una crescita importante…

Ponte di Messina travolto da bugie e approssimazioni

Al di là delle 534 pagine di osservazioni presentate in via ufficiale da associazioni e comitati, dal WWF a Legambiente, da Italia Nostra alla Lipu, da Invece del Ponte a No Ponte CapoPeloro e altre ancora, riprendiamo il pacchetto delle…

Giornata mondiale della Terra. Intervista a Marco Antonelli (WWF)

Il pianeta è sempre più povero di biodiversità, per quanto riguarda gli animali selvatici. In poco più di cinquant’anni è scomparso il 69% dell’abbondanza delle popolazioni di specie che comprendono mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci, tra l’1 e il…

24@netzineSud – Ӎeriggio \ n. 04

>   MERIDIOGLOCALNEWS  – RASSEGNA SETTIMANALE  SULLE SOGGETTIV₳ZIONI METICCE  <   Il “regionalismo differenziato” va oltre l’articolo 116 della Costituzione. A seguito della riforma costituzionale degli art. 9 e 41, com’è possibile trasferire speciali forme di autonomia sulla tutela dell’ambiente e…

WWF: Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, tanto rumore per nulla?

La crisi climatica avanza sempre di più e con essa l’aumento esponenziale degli eventi meteorologici estremi (grandinate, trombe d’aria, bombe d’acqua e alte temperature) che nel 2023 sono arrivati a quota 378, +22% rispetto all’anno precedente, provocando nel Paese oltre…

Una corretta gestione del territorio è fondamentale per la sua “tenuta”

Una corretta gestione del territorio è fondamentale per la sua “tenuta” quando si verificano fenomeni meteorologici estremi, sempre più frequenti per effetto del cambiamento climatico. In mancanza di questa, e di fronte a un uso e a un consumo del…

1 2 3 5