ubuntu
Giornata della Musica, domenica a Roma la tappa finale di Rogare
Termina il 21 giugno il cammino di Francesca della Monica, Albert Hera e Stefano Baroni, i tre musicisti partiti da Assisi per celebrare la forza dell’arte e degli artisti. Alle 16.33 a piazza Montecitorio l’esibizione sonora “Bocche Cucite” e contemporaneamente in 25 luoghi d’Italia l’evento “Rogare Square”. »
Africa, una storia da riscoprire. 10 – La filosofia dell’ubuntu
L’ubuntu è una filosofia e una regola di vita dell’Africa sub-Sahariana, basata sulla compassione, il rispetto dell’altro e la credenza in un legame di condivisione che unisce tutta l’umanità. Fin da un lontano passato popoli come i Bantù, i Bakongo, gli Zulu e gli Xhosa del Sudafrica, gli Yuruba e… »
Ubuntu, modello di vita alternativo di fronte al sistema capitalista
Ubuntu ha origine nei villaggi africani, e dà il nome anche al sistema operativo open source creato in collaborazione con i programmatori di tutto il mondo. Un modello alternativo alla concorrenza sfrenata del capitalismo. Antichi modelli economici Uno dei criteri più comunemente usati per abusare del “progresso” o del “declino”… »
Desiderio Crea a Matera con Casa Netural
Dal 16 al 19 giugno Desiderio Crea sarà a Matera a documentare cià che anima le amiche i gli amici di Casa Netural dopo aver incontrato gli amici della Cooperativa Sociale Giovani in Vita a Sinopoli, nel cuore della ’Ndrangheta, e le ragazze i i ragazzi del Centro… »
Ubuntu, uno spazio multi-etnico per i bambini di Palermo
Parliamo con Patrizia Pappalardo, presidente dell’associazione “Centro internazionale delle culture Ubuntu” di Palermo, della straordinaria esperienza che da anni coinvolge decine di bambini. Come e quando nasce Ubuntu? Il progetto UBUNTU è un’associazione di volontariato nata nel 2006 nel cuore del quartiere di Ballarò. Seguendo la filosofia africana dalla quale prende… »
Il carro di Mandela: un posto per tutti
Il variegato ed eterogeneo gruppo di persone presente ai funerali dell’indiscusso grande eroe africano ci ha mostrato un interessante fenomeno. Perfino chi lo aveva inserito nelle liste dei terroristi (fino al 2008) era presente per rendergli omaggio. Ipocrisia o un mutamento nei cuori a fronte degli eccezionali traguardi… »