siccità

Iraq con poca acqua

Il governo iracheno ha chiesto a quello turco di rilasciare più quantità d’acqua dalle dighe sui fiumi di Eufrate e Tigri. Secondo il ministero dell’irrigazione di Baghdad, Turchia ed Iran non rispettano gli accodi bilaterali per la distribuzione delle acque…

Acqua, energia e piste da sci!

Come ricorda lo scrittore americano Jonathan Safran Foer “l’emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita”. Almeno fino a quando non…

Stop ai combustibili fossili, se vogliamo contrastare la siccità

Oggi Michele Ghidini, attivista di Fridays for Future di Brescia, parteciperà alla presentazione del Trattato contro la Proliferazione dei combustibili fossili alla Camera dei Deputati. Le attuali ondate di caldo e la siccità si stanno verificando mentre la Terra si…

Se ne va un «Po» della nostra vita

«Quando l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo pesce mangiato e l’ultimo fiume avvelenato, vi renderete conto che non si può mangiare il denaro». Cosi disse nel 1876 Toro Seduto, capo tribù dei nativi americani Sioux Hunkpapa, qualche mese prima della leggendaria…

L’UNCCD: entro il 2050 la siccità potrebbe colpire più di tre quarti della popolazione mondiale

L’umanità è “a un bivio” per quel che riguarda la siccità e occorre farvi fronte “urgentemente. È quanto emerge dal nuovo rapporto della United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD), “Drought In Numbers, 2022”. L’umanità è “a un bivio” per…

L’impatto sociale della crisi climatica nel Sud del mondo è drammatico

Mobilità limitata, mancanza di protezione e pratiche commerciali sleali minacciano l’esistenza di milioni di persone – Lo studio “Beyond Panic?” dell’organizzazione austriaca per i diritti umani Südwind esamina quattro Paesi particolarmente colpiti dalla crisi climatica e mette in guardia dalle…

Il fiume Po sta morendo, ma nessuno lo osserva veramente

Le immagini del grande fiume ridotto a un rigagnolo dovrebbero smuoverci e invece nessuno -a partire dalla classe politica nazionale e locale- sta prestando attenzione. Nel frattempo il greto e gli argini vengono usati come piste da motocross. Il racconto…

Cosa succederebbe se l’Australia fosse un pianeta?

di Bill McKibben* In qualità di primo esportatore mondiale di carbone, l’Australia sta bruciando la propria casa. Un modo per capire i devastanti incendi in Australia, e forse per capire più chiaramente come si sta sviluppando il cambiamento climatico nel…

Ondate di siccità travolgono i paesi

In tutto il mondo, la siccità sta colpendo duramente e con una ferocia che non si vedeva da decenni, in alcuni casi da secoli. Non è un caso che con l’accelerazione del riscaldamento globale le ondate di siccità diventino più…

L’Amazzonia al punto di non ritorno

Vista del bacino amazzonico a nord di Manaus, Brasile. Foto scattata dalla cima di una torretta per osservazioni meteorologiche alta 50 metri; l’altezza a cui la chioma della vegetazione arriva è in genere di 35 metri. La foto è stata…

1 2 3