Sea-Watch
Augusta porto sicuro per i migranti soccorsi dalla Sea Watch 3
“Sea Watch 3 è in rotta verso Augusta, dove arriverà questo pomeriggio. Dopo un viaggio lungo e pericoloso le 363 persone che abbiamo soccorso potranno finalmente sbarcare in un porto sicuro assegnatoci dalle autorità italiane”. Lo annuncia stamattina su twitter la Ong tedesca. »
ll TAR di Palermo sospende il fermo delle navi di Sea-Watch
Il Tribunale Amministrativo Regionale di Palermo ha sospeso i fermi che bloccavano Sea-Watch 4 da sei mesi nel porto di Palermo. Il giudice ha accolto la nostra richiesta di sospensione del blocco e, in attesa che la Corte di Giustizia Europea si pronunci sul caso, entrambe le nostre navi potranno… »
Accordo Italia-Libia: 4 anni di fallimenti, abusi e torture nel segno del cinismo della politica
Oltre 785 milioni spesi dall’Italia per sostenere un accordo che, senza fermare le morti in mare, ha consentito il respingimento in Libia di 50 mila persone, di cui 12 mila solo nel 2020. Nell’anniversario della firma del Memorandum, l’appello al Parlamento di ASGI, Emergency, Medici Senza Frontiere, Mediterranea, Oxfam e… »
Fermo amministrativo per la Alan Kurdi a Palermo: adesso fuori i tracciati
Dopo i ringraziamenti al Sindaco ed al governo italiano… »
Soccorso in mare, le Ong scrivono al Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa
Medici Senza Frontiere, Mediterranea Saving Humans, Open Arms e Sea-Watch chiedono un intervento del Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa per chiarire che i diritti delle persone salvate in mare devono essere garantiti a prescindere da quale sia la nave che le soccorre. Nessuna deroga è possibile. Di seguito il testo… »
ONG sul decreto porto sicuro: “Salvare tutte le vite, a terra come in mare, è possibile e doveroso”
Le ONG Sea-Watch, Medici Senza Frontiere, Open Arms e Mediterranea esprimono la propria preoccupazione per la decisione del governo italiano di strumentalizzare la situazione di emergenza sanitaria per chiudere i propri porti alle persone salvate in mare da navi straniere, riferendosi ancora una volta, di fatto alle navi civili di… »
Open Arms e Sea Watch, i migranti potranno sbarcare a Messina e a Taranto
I migranti salvati dalla Open Arms e dalla Sea Watch hanno finalmente un porto sicuro in cui sbarcare, Messina per i primi e Taranto per i secondi. Lo ha annunciato il Ministero dell’Interno, spiegando che “Francia, Germania, Portogallo e Irlanda hanno già dato la loro disponibilità ad accogliere i richiedenti… »
Sea-Watch: nessuna discontinuità con il governo precedente
Nessuna discontinuità: una continua presa in giro. La Guardia Costiera nega a Sea-Watch l’autorizzazione a uscire dal porto nonostante la nave sia libera sotto il profilo giuridico. Con un diniego immotivato della Prefettura di Agrigento, il Ministero dell’Interno sceglie di prolungare un pretestuoso sequestro in palese continuità con il governo… »
Migranti, Sea Watch denuncia: “I libici minacciano oltre 100 persone sulla Alan Kurdi”
“Alcune persone sono in acqua. 92 persone e 17 soccorritori sono in pericolo mortale”, è l’allarme della Ong. “L’equipaggio del #AlanKurdi è minacciato in questo momento dalla Guardia Costiera libica. Stanno minacciando l’equipaggio con le loro pistole. Diverse navi orbitano attorno all’Alan Kurdi e ostacolano il salvataggio di 92 persone. Alcune persone sono in… »
Ong impegnate in mare incontrano la ministra Lamorgese
Questa mattina le organizzazioni impegnate in azioni di salvataggio nel Mediterraneo centrale hanno incontrato la Ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, per un primo confronto sulle attività di ricerca e soccorso. Le organizzazioni hanno apprezzato la riapertura di un dialogo con la società civile e auspicano che sia il punto di partenza… »