popoli originari
Sergio Rojas: contro l’impunità e l’oblio
A un passo dall’archiviazione delle indagini sul suo omicidio. Sergio Rojas Ortiz, leader indigeno Bribri e membro fondatore del Fronte nazionale dei popoli indigeni (Frenapi), è stato ucciso con quindici colpi di pistola il 18 marzo dello scorso anno, in… »
Faccia a faccia VI
“Va bene pappagallo, va bene pappagallo, va bene pappagallo”. Un’ora dopo l’altra, un giorno dietro l’altro, un garrito stridente dopo l’altro, il pappagallo “civilizzato” ha già imparato a parlare, e la pazienza delle persone a gonfiare. Nella maloca* degli Xekereikỳkètheri, i domestici pappagalli “primitivi” solo con i loro colori incredibili… »
Faccia a faccia V
Non è successo a Calcutta, no, è successo a San Paolo. Passai alcune volte per quella via e lui lì, seduto per terra. Un pesante e scuro giaccone dal quale uscivano: una testa di vecchio scheletrico, una mano reggendo un sacchetto di plastica con qualcosa da mangiare, una pozza d’urina. »
Faccia a faccia IV
Mi ero appena alzata e percorrevo un viale nel cuore di San Paolo. La ragazza era ancora sdraiata, avvolta in una coperta sporca, il materasso sporco buttato sul marciapiedi, di fronte a un negozio ancora chiuso. I suoi profondissimi occhi, pieni di vuoto, entrarono in me: chiedendomi perché il mio… »
Cambiamento del ciclo lunare del Popolo Nazione Charrúa e interculturalità
Nell’ambito del ciclo di 4 incontri Interculturalità, Diritti e Celebrazioni: Conversazioni con fratelli e sorelle dei popoli originari[1] dell’America Latina. Come attiviste di Convergenza delle Culture di Buenos Aires crediamo che la cultura dominante abbia sofferto e continui a soffrire una grande cecità nei confronti dei popoli… »
Faccia a faccia II
Andavo da Guarulhos verso San Paolo. Schiacciata nel corridoio del pullman, la mamma tentava proteggere il bambino cianotico. Disgustati, i passeggeri guardavano in faccia la morte: rotondissimi occhi persi nelle orbite, fontanella bassa, pelle gialla. Nella fermata all’altezza dell’ospedale, una dura lotta per riuscire a scendere. Il padre di quel… »
Dom Pedro Casaldáliga, un gigante della storia brasiliana
Morirò in piedi come gli alberi./Mi uccideranno in piedi./Il sole, grande testimone, metterà il suo sigillo/ sul mio corpo doppiamente consacrato./E i fiumi e il mare/ saranno il cammino/ di tutti i desideri,/ mentre la selva amata scuoterà in festa… »
Mosaico Indigeno: il nuovo libro di Loretta Emiri
Mosaico indigeno raccoglie i testi di Loretta Emiri pubblicati principalmente sui siti web di Pressenza e La Bottega del Barbieri… »
Spirito dell’immagine
Nella lingua yãnomamè, che è una delle sei che fanno parte della famiglia linguistica yanomami, la parola “utu” significa ombra, e anche spirito. Nella cultura yanomami qualsiasi cosa possiede uno spirito, siano essi oggetti, animali o elementi della natura. Quando qualcuno muore, con lui deve scomparire tutto ciò che gli… »
La solidarietà di Bologna al Popolo Mapuche
Wallmapu, ovvero il territorio, questo il tema centrale del sabato pomeriggio di solidarietà di Bologna al popolo Mapuche, in lotta per la terra e per recuperare la propria identità. Un’iniziativa organizzata nel Parco Trombetti (quartiere Bolognina) dalla Rete Bolognese Anticarceraria e la Red Internacional en Defensa del Pueblo Mapuche per… »