Mastodon

LIPU

LIPU Rimini: Sicurezza idraulica e tutela della naturalità

Lunedì 30 giugno, al Ponte dello Scout, abbiamo avuto un incontro con l’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, il Comune di Rimini (nella persona dell’Assessora Anna Montini), WWF Rimini e Fondazione Cetacea. L’incontro, promosso dall’ingegner Sormani…

Altissime Voci 2025, domenica 6 luglio a Rimini

ECOACUSTICA, DIALETTI ORNITOLOGICI E VIAGGIO MUSICALE TRA L’EST EUROPA E LE VOCI DEI RONDONI  DELL’EX HOTEL DELLE NAZIONI. Dopo il successo di pubblico ottenuto dal I evento presso il cinema Tiberio e il chiostro della Chiesa di San Giuliano, torna…

Oltre gli allevamenti intensivi, per una riconversione agro-ecologica della zootecnia

Gli impatti degli allevamenti intensivi, soprattutto nelle zone in cui queste attività sono più concentrate, come la Pianura Padana, sono ormai ampiamente documentati: riguardano principalmente le emissioni di ammoniaca (NH3) e il conseguente inquinamento da polveri fini (PM 2,5), responsabili…

Porto di Catania, la nuova frontiera dell’assurdo: distruggere per rinaturalizzare

Sulla Valutazione Ambientale Strategica relativa al nuovo Piano Regolatore del Porto di Catania intervengono : la LIPU, il WWF e il Comitato di proposta per il Parco Territoriale Monte Po-Vallone Acquicella, inviando le proprie Osservazioni, come previsto dalla procedura di…

Le proposte del mondo ambientalista per un sistema capace di tutelare e promuovere la straordinaria biodiversità del nostro Paese

Il 17 e 18 dicembre, a dieci anni dalla precedente edizione, il Ministero dell’Ambiente organizza a Roma nella Biblioteca Nazionale gli “Stati Generali delle Aree protette italiane”. In vista di questo incontro, le associazioni Club Alpino Italiano, Greenpeace Italia, Italia…

Piste di cemento nell’Oasi del Simeto. Così viene protetta la natura a Catania

“Immediata sospensione dei lavori e rimessa in pristino dello stato originario delle aree”, è quello che Lipu e WWF Sicilia Nord Orientale hanno chiesto all’Ispettorato Forestale e agli altri organi di controllo quando è stato chiaro che l’integrità dell’Oasi del Simeto era…

Ponte di Messina travolto da bugie e approssimazioni

Al di là delle 534 pagine di osservazioni presentate in via ufficiale da associazioni e comitati, dal WWF a Legambiente, da Italia Nostra alla Lipu, da Invece del Ponte a No Ponte CapoPeloro e altre ancora, riprendiamo il pacchetto delle…

In difesa dello Stalù, per la tutela dei “prati stabili”

Anche senza la presenza di progetti depositati in Comune, l’intento speculativo da parte dell’industria vitivinicola di impossessarsi dello “Stallone” è evidente. Secondo una mappa del 1831 conservata negli archivi del Municipio di Adro (provincia di Brescia), in località “Stallone” vi…

Dati Farmland Bird Index, studio Lipu: “Modello agricolo dominante è devastante per l’avifauna selvatica” 

Lo studio FBI (Farmland Bird Index) è realizzato dalla Lipu per conto del Ministero dell’Agricoltura nell’ambito della Rete rurale nazionale, in attuazione di una misura della politica agricola comune. I dati vanno anche a comporre l’indice FBI a livello europeo.…

Dossier-ponte, Lipu \ Kyoto Club \ WWF: “il progetto non supera le criticità”

Le questioni tecniche, naturalistiche, economiche e paesaggistiche rendono insostenibile la realizzazione dell’opera, questa in estrema sintesi la critica messa a punto dal dossier commissionato da Lipu, Kyoto Club, WWF: “L’ approvazione del decreto legge voluto dal governo che rilancia il…

1 2
Pressenza