libro
Energia Verde? Prepariamoci a scavare
Il titolo del libro, a ri/fletterci, già fa venire qualche brivido. Le terre rare: l’oro del XXI secolo. “E il nucleare no, i fossili no, e adesso nemmeno le rinnovabili…” In questo testo Giovanni Brussato si è concentrato sul problema di come vengono reperite e utilizzate le risorse utilizzate per… »
Memorie dal calabozo
Sono e sono stati tupamaros e sono soprattutto uomini: Maurizio Rosencof e E. Fernàndez Huidobro, detto “Ñato”, dialogano e raccontano la loro esperienza come prigionieri in quanto dirigenti del Movimento di Liberazione nazionale in Uruguay. Rosencof viene arrestato nel 1972 e l’anno successivo viene tenuto come ostaggio del regime in… »
Il treno. Thriller o viaggio interiore?
Il treno (Europa Edizioni 2021, disponibile anche in eBook), ultimo lavoro di Miriam Marino, è un romanzo tanto coinvolgente quanto inquietante. Un ibrido tra il thriller e il fantasy che non si manifesta subito come tale, ma bastano poche pagine perché l’atmosfera si faccia grave e si entri in un’attesa… »
La miglior politica
La visione inclusiva, democratica ed integrale di papa Francesco nell’enciclica ‘Fratelli tutti’ porta a delineare una politica non asservita all’economia che grazie alla forza del ‘noi’ e ad un lessico scevro dalle storture del populismo e del liberismo torna in forma di vicinanza alle persone e al… »
Covid: la parola alla solidarietà
Nella narrazione che viviamo (e a volte subiamo) tutti i giorni predomina il tono emergenziale e catastrofico; sembra quasi, dopo un anno di pandemia, che il “pubblico” voglia ancora lacrime e sangue o che il metodo migliore per chiedere alle persone responsabilità sia quello di minacciarle. Non siamo d’accordo con… »
Orwell, il potere della parola e la vera realtà della libertà
La casa editrice Piano B di Prato, ha pubblicato “Il potere e la parola”, un libro che riunisce alcuni scritti molto significativi di George Orwell, insieme a un lungo saggio introduttivo della docente Diana Thermes (2021, 233 pagine, euro 15). »
Storia di una bambina farfalla di Gaza
Parliamo di un piccolo libro, bello, un piccolo gioiello di grafica e di contenuto. Il titolo fa pensare a qualcosa di delicato e leggero, di colorato e felice. Ma non è esattamente così. Un lavoro a più mani, con testo sia in italiano che in arabo affinché possa essere letto… »
Scienziati esaltati e studiosi dimenticati. La critica scientifica e la mercificazione del sapere
Marco Mamone Capria è un professore dell’Università di Perugia e ha ripubblicato un saggio che analizza la scienza dal punto di vista storico, mediatico e sociale: “Scienziati e laici. Per un controllo democratico della scienza” (saggio per professionisti e non, 394 pagine effettive, 2020, Lulu; prima edizione 2016,… »
Debutta la Storia nel “Giorno del Ricordo”, le foibe come non ve le hanno mai raccontate
Un libro di rapida e facile lettura, destinato a un pubblico vasto che ha voglia di scrollarsi di dosso venti e passa anni di falsità e propaganda su uno dei temi più travisati del dibattito politico italiano: quello dell’esodo giuliano e degli infoibamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo ha… »
Il capitale amorale e immorale e l’ideologia della disuguaglianza
Thomas Piketty è uno degli economisti più famosi del mondo e “Capitale e ideologia” è un saggio monumentale che prende in esame la storia dell’economia e della società degli ultimi tre secoli (La nave di Teseo, 2020, 1176 pagine effettive, euro 25). Piketty è… »