FAO

Un nuovo rapporto della FAO rivela insicurezza alimentare e problemi nutrizionali in Europa e Asia centrale

Un nuovo rapporto della FAO rivela insicurezza alimentare e problemi nutrizionali in Europa e Asia centrale Circa 14,3 milioni di adulti non hanno cibo a sufficienza e la malnutrizione è in aumento Budapest/Roma, 4 dicembre 2017 – I paesi dell’Europa…

Papa Francesco esorta ad intervenire sul cambiamento climatico e sui conflitti per affrontare l’emigrazione

La cerimonia ufficiale della Giornata Mondiale dell’Alimentazione evidenzia i legami tra emigrazione e fame Papa Francesco ha invitato i governi di tutto il mondo a collaborare per rendere l’emigrazione una scelta più sicura e volontaria, sostenendo che garantire la sicurezza…

Giornata mondiale dell’alimentazione, ActionAid: sconfiggere la fame come primo passo per agire sulle cause delle migrazioni

In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, ActionAid condivide l’appello fatto da Papa Francesco durante le celebrazioni per il World Food Day alla FAO, ad andare oltre le emergenze per affrontare fame e denutrizione, causate da conflitti e cambiamenti climatici e…

Rapporto ONU: di nuovo in aumento la fame nel mondo, responsabili i conflitti e il cambiamento climatico

Dopo una costante diminuzione da oltre un decennio, la fame nel mondo è di nuovo in aumento, colpendo nel 2016 circa 815 milioni di persone, vale a dire l’11% della popolazione mondiale, afferma la nuova edizione del rapporto annuale delle…

Aumenta l’insicurezza alimentare nella Repubblica Democratica del Congo sconvolta dai conflitti

Circa 7,7 milioni di persone richiedono assistenza umanitaria urgente, avvertono la FAO e il WFP. A causa della crescente violenza, e del conseguente sfollamento della popolazione, nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), 7.7 milioni di persone stanno affrontando la fame…

Fao, aumenta la fame del mondo dopo anni di progressi

La Conferenza della FAO mette al centro lo sviluppo rurale sostenibile come risposta ai conflitti, al cambiamento climatico e alle migrazioni Il numero di persone affamate al mondo è aumentato dal 2015 ad oggi, invertendo anni di progressi, ha dichiarato…

Immagini satellitari aiutano a prevedere la piaga delle locuste

Scienziati dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e la FAO collaborano per controllare le locuste del deserto Un nuovo modo di utilizzare le informazioni satellitari permette di determinare in anticipo aree potenzialmente favorevoli allo sviluppo di sciami di locuste. Questo grazie al…

Il Direttore Generale della FAO plaude al trattato che avvicina la fine della pesca illegale

Necessarie risorse per costruire le capacità per rendere l’Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo favorisca la pesca sostenibile. L’Accordo sulle Misure dello Stato di Approdo (PSMA) per Prevenire, Dissuadere ed Eliminare la Pesca Illegale, Non Dichiarata e non Regolamentata…

La carestia colpisce parti del Sud Sudan

Le agenzie delle Nazioni Unite avvertono che quasi 5 milioni di persone hanno urgente bisogno di cibo, di sostegno all’agricoltura e di assistenza nutrizionale A causa della guerra e di un’economia al collasso circa 100.000 persone devono affrontare una grave…

Agricoltura e sicurezza alimentare al centro dell’azione per il cambiamento climatico

Vertice COP22 – La FAO presenta il suo nuovo Quadro Globale di Azione Marrakech, 16 novembre 2016 – Il mondo deve rapidamente incrementare gli interventi in materia di cambiamento climatico, ha affermato il Direttore Generale della FAO, José Graziano da…

1 2 3 6