discriminazione

Indagine ISTAT-UNAR su discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+

Istat e UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) hanno presentato nei giorni scoresi i principali risultati della rilevazione condotta nel 2022 sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+ (non in unione civile o già in unione) con l’obiettivo è fornire…

Ostacoli  e discriminazioni contro le donne nella ricerca di lavoro

Le Acli in occasione del 1° Maggio hanno presentato la ricerca “Lavorare pari: dati e proposte sul lavoro tra impoverimento e dignità” nella quale, tra le tante altre cose, si evidenzia come ad avere una peggiore condizione reddituale siano le…

Divine Queer Film Festival | edizione 2023 | dedicata a Audre Lorde

Dal respiro internazionale, intriso di attivismo per i diritti e contro ogni discriminazione, il festival indipendente di cinema queer di Torino torna a raccontare le storie di vita di chi è ai margini. Giunto alla settima edizione, i Divine Queer…

L’Uganda approva una legge anti-LGBTQ che prevede la pena di morte

La trasgressione della legge comporta pene severe, tra cui l’ergastolo e la pena di morte nei casi di “omosessualità aggravata”. Il parlamento ugandese ha approvato martedì una legge anti-LGBTQ che impone fino a 20 anni di carcere per le persone…

Quando a discriminare sono le istituzioni

LAW, Leverage the Access to Welfare, è un progetto di ASGI e del Centro Studi Medì di Genova, che dal mese di febbraio 2022 promuove la parità di accesso al benessere sociale sul territorio nazionale, attraverso un approccio giuridico e…

Sei nigeriana/o? Non puoi aprire un conto corrente postale

Da lungo tempo, forse da sempre, in Italia imperversa la volontà politica di moltiplicare, riguardo alla condizione delle persone straniere, dispositivi di diritto separato. La burocrazia italiana è infarcita di norme introdotte per sfavorire e rendere difficile la vita degli immigrati e sono…

L’immigrazione femminile in Italia: sempre più preziosa, sempre più svilita

Fin dagli anni ’70 le donne sono state protagoniste dell’immigrazione dall’estero e ancora oggi risultano maggioritarie tra i residenti stranieri, attive nell’associazionismo e nella partecipazione sociale e fondamentali al welfare del Paese. Eppure, restano gravemente penalizzate nel lavoro e nella…

Paesi Bassi: messa al bando la profilazione etnica da parte della polizia di frontiera

Il 14 febbraio la Corte d’Appello dei Paesi Bassi ha emesso una sentenza storica in un caso giudiziario promosso da Amnesty International, Control Alt Delete, RADAM e NJCM-PILP in favore di due cittadini. La Corte ha stabilito che la profilazione…

Presentata la Nuova Mappa dell’Intolleranza

E’ stata pubblicata la nuova Mappa dell’Intolleranza (la numero 7) voluta da VOX – Osservatorio Italiano sui Diritti, in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università di Bari Aldo Moro, Sapienza – Università di Roma e IT’STIME dell’Università Cattolica di…

In Europa il 90% dei Rom è a rischio povertà

I Rom sono la più grande minoranza etnica d’Europa. Su una stima di 10-12 milioni di Rom che vivono in Europa, circa 6 milioni sono cittadini o residenti dell’UE. Molti Rom sono ancora vittime di pregiudizi ed esclusione sociale, nonostante…

1 2 3 16