diritto all’acqua
MM deve annullare l’accordo con Mekorot
MM, società pubblica che gestisce il servizio idrico di Milano, ha firmato nei giorni scorsi un accordo di collaborazione con Mekorot, società nazionale per le risorse idriche di Israele. Questa società è oggetto di una campagna internazionale di boicottaggio per violazione dei diritti umani. Mekorot infatti sottrae l’acqua alle falde palestinesi… »
“L’Acqua pubblica è il futuro”. L’esperienza globale della rimunicipalizzazione
A cura di Satoko Kishimoto, Emanuele Lobina e Olivier Petitjean Pubblicato da Transnational Institute (TNI), Public Services International Research Unit (PSIRU), Multinationals Observatory, Municipal Services Project (MSP) e European Federation of Public Service Unions (EPSU) Amsterdam, Londra, Parigi, Città del Capo e Bruxelles, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, in… »
Agorà dell’acqua e dei beni comuni – Roma, 7-8 Novembre 2015
Durante gli ultimi 4 anni abbiamo visto cambiare 4 governi, di diverse sfumature, ma pur sempre tendente al grigio. Il grigio che in questo paese, come nel resto d’Europa, sta a rappresentare un muro che divide la società, da una parte le grandi aziende, i mercati finanziari ed… »
L’acqua è un diritto umano fondamentale
Consiglio Comunale di Milano del 14 settembre 2015 Signor Presidente, oggi vorrei sottolineare due fatti positivi dei giorni scorsi e a cui penso che il Consiglio Comunale sia interessato. Ricordo, a onore di questo consiglio, che in quest’aula si è votata una mozione in cui si chiedeva al governo di… »
Expo, nutrire il pianeta o le multinazionali? Secondo convegno
Organizzato dal Gruppo della Sinistra Unita al Parlamento Europeo, in collaborazione con CostituzioneBeniComuni, il Comitato Milanese Acqua pubblica e il Gruppo consigliare Sinistra Europea Città Metropolitana di Milano, con l’adesione de “L’Altra Europa con Tsipras” – Milano, il convegno internazionale – il secondo sull’argomento, dopo quello di febbraio – si è tenuto… »
“Expo: nutrire il pianeta o le multinazionali?”
Seconda edizione, Milano, 26/27 giugno 2015 Venerdì 26 giugno spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2/piazza Oberdan Ore 15, apertura: Piero Basso, CostituzioneBeniComuni Curzio Maltese, parlamentare europeo,GUE, gruppo Sinistra Europea, L’Altra Europa con Tsipras, Italia Messaggio di Jao Pedro Stedile, Via Campesina Internazionale Evo Morales, presidente della Bolivia, video dell’intervento svolto… »
Un protocollo internazionale per il diritto umano all’acqua
Il Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua si fa portavoce di un nuovo importante obiettivo: garantire, entro il 2020, il diritto umano all’acqua e ai servizi igienici per tutti e l’attuazione del riconoscimento del diritto umano all’acqua della risoluzione delle Nazioni Unite del luglio 2010. Lo strumento necessario per garantire questo diritto… »
EXPO: nutrire il pianeta o le multinazionali? (2a edizione)
Convegno internazionale Venerdì 26 giugno 15.00/19.00 spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2/piazza Oberdan Sabato 27 giugno 9.00 /18.30 teatro Puccini/Elfo c.so Buenos Aires 33, Milano Un appuntamento di critica e proposte, per una politica globale capace di garantire a tutta l’umanità un futuro degno di essere vissuto. Organizzato dal GUE/NGL, (il… »
La “Carta di Milano”: sotto le parole…nulla
Ora tutto il dibattito su questa Expo rischia di dover ruotare attorno ad un’unica fotografia: da un lato migliaia di persone entusiaste tra gli stand della grande Esposizione, dall’altra le auto bruciate e la città sfregiata. Ma non è così. Restano tutte le ragioni della critica ad Expo. Restano le… »
Sovranità alimentare e diritto al cibo e all’acqua
Martedì 21 aprile 2015 presso l’Auditorium di Via Valvassori Peroni 56, a Milano, avverrà qualcosa di nuovo e speriamo interessante. Alcuni che ben conoscono i temi della sovranità alimentare, del diritto al cibo e all’acqua (Gianni Tamino, Giorgio Ferraresi, Silvana Galassi, Basilio Rizzo) si confronteranno con quanti/e la terra la coltivano, con le… »