crimini di guerra
Indagine sui crimini nei Territori Palestinesi Occupati
Giunge la conferma, con la dichiarazione dello scorso 3 marzo da parte della procuratrice della Corte Penale Internazionale, Fatou Bensouda, dell’avvio della indagine sulla situazione in Palestina. La dichiarazione specifica, sin dalla premessa, che l’indagine riguarderà i profili di reato di competenza della Corte a decorrere… »
Centrafrica, criminale di guerra si consegna al Tribunale Penale Internazionale
Il 24 gennaio Mahamat Said Abdel Kani, uno dei capi delle milizie “Seleka” (“Unione”) che hanno seminato morte e distruzione nella guerra civile della Repubblica Centrafricana dal 2012, si è consegnato al Tribunale Penale Internazionale. Kani è imputato di crimini di guerra e crimini contro l’umanità – torture, persecuzioni, sparizioni… »
Kosovo. La lunga ombra dei crimini di guerra
Sono rilevanti le parole con le quali, non più tardi di un paio di giorni fa, Vjosa Osmani, una delle figure più in vista dell’attuale scena politica kosovara, ricordava una figura di primo piano della storia politica e intellettuale del Kosovo, quale Anton Çetta. «Venticinque anni fa, lo studioso,… »
Confermata l’incriminazione del presidente del Kossovo per crimini di guerra
Il Tribunale speciale sui crimini di guerra in Kossovo, istituito nel 2015 a seguito di un rapporto dell’Unione Europea, ha confermato l’incriminazione del presidente kossovaro Hashim Thaçi e di altre nove persone per crimini di guerra e contro l’umanità commessi durante il conflitto con la Serbia, dal 1998 al 2000. »
Incontro “Rep. Democratica del Congo, crimini di guerra e impunita”: tribunale internazionale ora
L’istituzione di un tribunale penale internazionale per crimini di guerra e passi “finalmente concreti” per mettere fine alle violenze di esercito e gruppi ribelli, anche sostenuti da potenze straniere, che da oltre 20 anni provocano traumi difficili da rimarginare nella Repubblica Democratica del Congo. Sono le richieste rilanciate… »
Vivienne Westwood in gabbia per Assange
Il 21 luglio 2020 la stilista britannica Vivienne Westwood, in un’azione spettacolare davanti al tribunale “Old Bailey” di Londra, ha richiamato l’attenzione sulla situazione di pericolo di vita del giornalista di WikiLeaks Julian Assange, attualmente detenuto nel carcere di massima sicurezza di Belmarsh a Londra, dove sta combattendo per la… »
Sudan, il primo dei quattro ricercati dal Tribunale Penale Internazionale si arrende
Il 9 giugno Ali Muhammad Ali Abd–Al-Rahman, detto “Ali Kushayb”, si è consegnato al Tribunale Penale Internazionale, a 13 anni di distanza dal mandato di cattura emesso nei suoi confronti per crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi nella regione sudanese del Darfur. Nei confronti di “Ali Kushayb” vi… »
Se il processo a Julian Assange è un processo al giornalismo. Cosa sta accadendo a Londra
“L’avvocato James Lewis che rappresenta gli Stati Uniti cerca di convincere tutti che gli Usa non vogliono processare il giornalismo. Ma di fatto è la prima volta nella storia dell’America che un giornalista è stato incriminato con l’Espionage Act, una legge draconiana del 1917 pensata per punire le spie che… »
USA – Iran. Crimini, incidenti, incontinenze e affari
Il presidente iraniano Hassan Rouhani dopo aver accertato che l’abbattimento del Boeing ucraino è stato il frutto di un errore umano da parte di militari iraniani, ha pubblicamente ammesso le responsabilità del suo paese e in una lettera al suo popolo ha espresso profondo cordoglio per le famiglie delle 176… »
Siria, la denuncia del commissario Onu: gli attacchi intenzionali contro i civili sono crimini di guerra
Nuova denuncia dell’Onu sui crimini commessi in Siria contro la popolazione civile. Il commissario Onu per i diritti umani Michelle Bachelet ha dichiarato, in un comunicato diffuso venerdì 26 luglio, che “Nell’apparente indifferenza della comunità internazionale rispetto all’aumento del numero di vittime civili causato da una serie di raid a… »