Mastodon

Corte Costituzionale

Decreto legge vaccini obbligatori: petizione del Codacons

Vaccini obbligatori: Codacons, decreto Cdm incostituzionale lo impugneremo  Riceviamo e pubblichiamo integralmente il seguente comunicato stampa: (Fonte: Ufficio stampa Codacons) – Vaccini: via libera Cdm a decreto su obbligo a scuola. Codacons: decreto palesemente incostituzionale, lo impugneremo. Estensione vaccini obbligatori…

Colombia: la sentenza della Corte minaccia la pace

Mercoledì 17 maggio, la  Corte Costituzionale colombiana ha annullato i paragrafi J e H dell’Articolo 1 dell’ Acto Legislativo 01 del 2016, che proibivano al Parlamento di modificare l’ Accordo di Pace Definitivo tra governo e FARC-EP. Il Parlamento può,…

Lettera aperta ai Giudici della Corte Costituzionale

Non è consentito avere in cella più di tre libri: è una regola che risale ad 80 anni fa, al tempo della detenzione di Antonio Gramsci che  fu autorizzato a tenere solo tre libri in cella. (Voce dal regime di…

Il mea culpa per l’italicum incostituzionale

Tutti hanno riconosciuto a Matteo Renzi di aver mantenuto – almeno in parte – la parola: perso il referendum costituzionale, si è dimesso da Presidente del consiglio dei ministri. Non ha lasciato la carica di segretario del Partito Democratico né…

Bilanci conformi ai diritti delle persone

Prima i diritti fondamentali delle persone o prima l’equilibrio delle leggi di bilancio?  Questa domanda è arrivata sul tavolo della Corte Costituzionale a causa di una controversia tra la Provincia di Pescara e la Regione Abruzzo per il finanziamento del…

Fast track: cosa implica la decisione della corte colombiana

In Colombia il Fast Track (Via Rapida) o procedimento legislativo speciale permette che delle leggi possano essere approvate in tempi brevissimi. Per esempio riforme costituzionali, che usualmente prendono un anno o più, possono essere approvate in due o tre mesi.…

Colombia: la Corte Costituzionale approva il “fast track”

Era il meccanismo che permette una rapida applicazione del nuovo Accordo di Pace tra il Governo colombiano e le FARC-EP grazie a un canale preferenziale conosciuto come “fast track”; questo permetterà di realizzare in tempi rapidi le leggi per rendere…

La ferita aperta delle leggi elettorali maggioritarie

  Nel 1993, sulla spinta del referendum che aveva abrogato alcune parti della legge elettorale allora vigente, il Parlamento approvò una nuova legge elettorale (detta “Mattarellum”) con un sistema maggioritario per il 75% dei seggi, che fu sperimentato per la…

Come volevasi dimostrare: la legge 40 è incostituzionale

A distanza di 10 anni dalla sua promulgazione, la legge 40 è ormai carta straccia. La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale la norma che vieta il ricorso alla procreazione medicalmente assistita eterologa. Al di là dell’argomento specifico, dobbiamo registrare per…

Appello di costituzionalisti contro la nuova legge elettorale

  A Presidente della Camera e Presidenti Gruppi parlamentari alla Camera #NoItalicum Non approvate l’Italicum che è peggio del Porcellum I cittadini italiani vogliono una nuova legge elettorale, ma l’Italicum che si sta approvando alla Camera è peggio del Porcellum.…

1 2 3 4 5