Mastodon

agricoltura biologica

La salvaguardia dell’agricoltura

Riceviamo e pubblichiamo dall’agenzia stampa Interris.it In un tempo storico fortemente contrassegnato dall’emergere degli effetti più nefasti dei cambiamenti climatici nella vita di tutti noi, la tutela dell’ambiente passa, anche e soprattutto, attraverso la salvaguardia dell’agricoltura e di tutti coloro…

Ultima Generazione: al via la campagna “Giusto Prezzo”

ROMA, INTERROTTO LO SPETTACOLO AL TEATRO VITTORIA Apriamo gli occhi sul disastro che vivono milioni di italiani Roma, 22 febbraio 2025 – Ieri sera a Roma, alle ore 21, cinque persone aderenti alla campagna “Il giusto prezzo” di Ultima Generazione,…

FederBio: continua la crescita del bio in Europa

La conversione agroecologica in Europa prosegue a ritmo sostenuto, con la percentuale di superfici agricole coltivate con metodo biologico che ha raggiunto l’11%. Questi i dati evidenziati all’interno del documento “The World of Organic Agriculture 2024″, riferiti al 2023, e presentati a Biofach dall’Istituto di ricerca…

Il mercato del bio ha raggiunto in Italia i 9,1 miliardi di euro nel 2023

I dati del rapporto “Bio in cifre 2024” curato dal SINAB, il Sistema di Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica, per il MASAF e presentati in un recente convegno ISMEA, confermano la tendenza positiva del settore anche nel 2023. Le superfici agricole…

Zappa Social, la storia di una comunità che ha trasformato una discarica abusiva in un’oasi verde

Il Giardino della Ferrovia è un’oasi verde che sorge sorprendentemente a Pianura, un quartiere della periferia di Napoli. E la storia della sua nascita è ancora più sorprendente: era uno stato di totale stato di abbandono quando Pasquale Raffa ha…

Luci e ombre nel nuovo Rapporto Ambiente SNPA

Un Paese in linea con gli obiettivi europei e di sviluppo sostenibile per la produzione di energia da fonti rinnovabili, che raggiunge buoni livelli di raccolta differenziata dei rifiuti e diminuisce lo smaltimento in discarica, che cerca di migliorare la…

Comuni liberi dai pesticidi

La lunga marcia verso l’agricoltura biologica, che per le strategie UE coprirà almeno un quarto dei campi, comincia dei territori, chiama in causa gli agricoltori ma anche le amministrazioni locali, che hanno il potere di incentivare la svolta ecologica cambiando…

TV tedesca attacca Vandana Shiva sugli OGM

Chi acquista biologico lo fa per ottenere alimenti privi di ingegneria genetica e pesticidi e prodotti in modo più ecologico e sostenibile. Il mercato del biologico è cresciuto enormemente negli ultimi decenni e la tendenza è in crescita. Vandana Shiva…

Il nostro futuro è locale e inizia adesso!

Insicurezza alimentare, catene di approvvigionamento interrotte, mercati globali in crisi: sempre più persone riconoscono l’importanza delle strutture di approvvigionamento regionali e locali e la relativa indipendenza locale dal commercio globale. Mentre i politici si sforzano di trovare soluzioni, i consumatori…

Stop all’agricoltura biologica, l’agenda di Syngenta

Fermare l’agricoltura biologica per aumentare le rese produttive e arginare la minaccia di una crisi alimentare globale, aggravata dalla guerra in Ucraina. “Di fronte alla minaccia di una crisi alimentare globale, aggravata dalla guerra in Ucraina, è necessario rinunciare all’agricoltura…

1 2 3 4