Evelyn Rottengatter
La Germania ha un problema di diritti umani
Il giorno di Capodanno un rifugiato afgano 22enne si è suicidato nell’alloggio per richiedenti asilo di Abensberg, vicino Kelheim, gettandosi dal secondo piano per sfuggire al suo prossimo rimpatrio in Afghanistan. Il fatto è diventato noto solo grazie ad un post su Facebook, pubblicato probabilmente da un altro richiedente asilo… »
Yael Deckelbaum & The Mothers: “Home” – Esplorare insieme l’umanità che ci unisce
Grazie al potere della musica, le donne stanno ottenendo ciò che i politici non sono riusciti a realizzare in anni e anni. E’ una forza che unisce al di là di ogni lingua, nazionalità o idea politica. Una forza che può essere più forte di mille parole, discorsi, accordi e… »
Glifosato ancora per 5 anni: ecco il tedesco voltagabbana!
Gli Europei saranno avvelenati dal Glifosato ancora per cinque anni grazie al voltafaccia di Christian Schmidt, ministro dell’agricoltura nel governo tedesco uscente. Schmidt ha tradito la parola data e gli accordi fra le forze politiche tedesche, rendendo ancora più ardua la formazione del nuovo governo. Ieri a Bruxelles… »
Donne di Standing Rock: lavorare insieme come esseri umani, condividere il pianeta e il futuro
Standing Rock è diventato un simbolo mondiale di resistenza nonviolenta contro progetti estrattivi altamente dannosi. Questi progetti non solo contribuiscono al riscaldamento globale continuando a bruciare combustibili fossili e a rilasciare nell’atmosfera emissioni nocive, ma violano anche i diritti umani, in particolare quelli dei popoli indigeni, la cui terra e… »
Perché formare un comitato tedesco per la libertà di Milagro Sala?
Nell’ambito della campagna internazionale che si impegna per la liberazione di Milagro Sala in Argentina, si è appena formato anche un comitato tedesco, che si aggiunge alla lista sempre crescente dei diversi comitati in tutto il mondo. Essi sono presenti oltre che in Argentina anche in Brasile, Perù, Messico, Canada,… »
Honduras: Berta non è morta, si è moltiplicata
“Berta non è morta, si è moltiplicata”: con parole simili a queste in America Latina si ricorda in questi giorni l’attivista ambientale e per i diritti civili Berta Cáceres, uccisa un anno fa, nella notte del 3 marzo 2016, nella sua casa di La Esperanza in Honduras. Otto persone, tra… »
21 gennaio, Women’s March: i diritti delle donne sono diritti umani
Il 21 gennaio, il giorno dopo l’insediamento di Donald Trump come Presidente degli Stati Uniti, donne e uomini scenderanno nelle strade di Washington e di molte altre grandi città americane e nel mondo per manifestare a favore della pace e della nonviolenza. Alla Women’s March on Washington sono attesi… »
Preghiera delle madri: le donne cantano per la pace
“Prayer of the Mothers” (Preghiera delle madri) è una canzone della cantautrice Yael Deckelbaum. E’ stata composta insieme alle donne del movimento “Women Wage Peace”, che punta a una soluzione pacifica e nonviolenta del conflitto tra Israele e Palestina. Dalla sua creazione, nell’estate 2014 durante l’escalation del conflitto… »
Appello per la liberazione di Milagro Sala in Germania
Domenica 4 dicembre si è svolta a Berlino, presso la Casa della Democrazia e dei Diritti Umani, la presentazione del documentario “Tupac Amaru – Qualcosa sta cambiando”. L’evento è stato organizzata da Argentini per la Vittoria – Provincia 25 e dal Collettivo Argentini in Germania, insieme ad altri gruppi e… »
Argentina. Proteste di massa contro la violenza sulle donne: #NiUnaMenos!
Le donne in America latina lottano anche per noi, per la terra sulla quale viviamo e che è la base della nostra esistenza. Non devono essere ignorate, represse e abusate, ma devono essere appoggiate con tutte le nostre forze: #NiUnaMenos! #NotOneLess! #NemmenoUna! Nemmeno una! È questo il motto con cui le… »