Antonella Freggiaro
Milano, grande partecipazione al “girotondo per Silvia”
Il “girotondo per Silvia” si è svolto ieri pomeriggio nel suo quartiere, nel Parco Trotter dove ha frequentato le scuole e dove è cresciuta in un ambiente multiculturale forse decisivo per il suo impegno in Africa. Nonostante il cattivo tempo, alla manifestazione hanno partecipato centinaia di persone, gli amici più stretti, i rappresentanti… »
Corteo a Milano per Soumaila Sacko
Sabato 9 giugno a Milano più di mille persone hanno partecipato alla manifestazione contro il razzismo organizzata dopo l’omicidio del migrante del Mali Soumaila Sacko, assassinato il 2 giugno a San Ferdinando, nel Vibonese, in Calabria. Partito da via Palestro alle 16, il corteo è arrivato alla Stazione Centrale – luogo… »
Venti di cambiamento in Mali: il fenomeno Ras Bath
L’attivista maliano Mohamed Yossouf Bathily alias Ras Bath è diventato un riferimento per la maggior parte dei giovani del Mali, che lo ritengono ormai la loro guida. Condannato per incitazione alla disobbedienza civile, Ras Bath è portavoce della richiesta di un cambiamento radicale. Lo abbiamo incontrato domenica 24 settembre dopo… »
Adama Kanouté, l’insostenibile peso della disperazione
E’ passato poco più di un mese da quando, in una tranquilla domenica mattina di inizio maggio, Adama Kanoutè, un ragazzo di 31 anni proveniente dal Mali, ha deciso di togliersi la vita impiccandosi davanti ai passanti alla Stazione Centrale di Milano. Domenica 18 giugno (grazie al contributo delle associazioni… »
Conferenza sulla nonviolenza in Mali
Sabato 10 ottobre 2015 la scuola di Banakabogou a Bamako ha organizzato una conferenza nell’ambito delle celebrazioni del 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza Promossa dalle organizzazioni umaniste Mondo senza guerre e senza violenza, la Comunità per lo sviluppo umano, Partito Umanista e dall’associazione Abarekà nandree, questa giornata si prefiggeva… »
Arrivano a Sesto San Giovanni i piccoli ambasciatori di pace
Venerdì 11 luglio 2014 alle ore 20.30 si terrà allo Spazio Arte di Sesto San Giovanni (Milano) la festa di benvenuto da parte della cittadinanza al gruppo di dieci bambini provenienti dal Saharawi, il paese che lotta da oltre 40 anni per la propria autodeterminazione. Si tratta di un progetto… »
Nomad Extreme, un’iniziativa dedicata ai designers che si trovano ai confini del mondo
9 -13 aprile 2014 Spazio T12 Lab Via dei Transiti 12, Milano “Made in Mali” presenta artisti di Bamako e Timbouctou: Ousmane Garba Kounta, Aboubakar Fofana, Sidiki Traoré. Ousmane Garba Kounta, nato e vissuto a Timbouctu, esprime attraverso le sue opere, tutte create con elementi… »
Un anno dopo l’intervento francese, il Mali sta andando verso un Islam nazionalista
A Bamako, lo chiamano “ il cantiere di Banconi”, dal nome del quartiere popolare sorto negli anni Settanta alla periferia della città. Vi si trovano una scuola, un dispensario sanitario, una moschea ultramoderna e un palazzo di quattro piani la cui entrata è protetta da guardie del corpo e da… »
Violenze e atti di terrorismo nel nord del Mali: la denuncia del Movimento Umanista
Nell’ambito della celebrazione del 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza istituita dalle Nazioni Unite, gli organismi del Movimento Umanista (Mondo senza guerre e senza violenza, La Comunità per lo sviluppo umano e Partito Umanista ) hanno manifestato la loro profonda inquietudine e la loro indignazione contro gli atti di violenza… »
Il Movimento Umanista maliano chiede di che i corsi sulla nonviolenza vengano istituzionalizzati nelle scuole
Il Movimento Umanista maliano chiede che il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza, in tutte le scuole del paese si tengano corsi sulla nonviolenza, per aumentare la consapevolezza su questo tema soprattutto tra i giovani. Il 5 ottobre 2013 il Movimento Umanista maliano ha tenuto una conferenza stampa, durante la… »