Alessio Di Florio
Abruzzo e mafie, quando si scuoteranno (e muoveranno) le coscienze?
Le recenti parole di Claudio Fava, vicepresidente della Commissione parlamentare antimafia, sembrano calzare perfettamente anche alla nostra Regione: le mafie ci sono ma si preferisce troppo spesso non vedere, non cercare, girare la testa dall’altro. Per cullarsi nell’inganno dell’isola felice Le mafie cercatele in “certi insospettabili consigli d’amministrazione. »
Sblocca Italia, perché i territori dicono no agli inceneritori
“Vanno. Vengono”. Si potrebbe citare la canzone “Le Nuvole” di Dé Andre per gli inceneritori dei rifiuti, progetti che compaiono in programmi di governi, regioni, politici di vari schieramenti negli anni nelle occasioni più disparate. C’è una (spesso più presunta che reale) necessità di nuove fonti energetiche, può sbucare… »
Pippo e Peppino sono vivi, i morti sono altri
Un 5 gennaio nasceva Peppino Impastato, un 5 gennaio la mafia assassinava Pippo Fava. Anche quest’anno a Catania Pippo sarà ricordato in un incontro pubblico dal significativo titolo “Ricordiamo Pippo Fava lavorando”. Salvo Vitale, Umberto Santino e altri compagni di Peppino da sempre lo ricordano denunciando mafie e… »
Un anno di R-Esistenza. Continuiamo a sognare libertà e bellezza con Zona22
La bellezza e la poesia ci accompagnano quotidianamente. Spesso ignorate e cancellate, ma esistono e cercano faticosamente di farsi spazio. La costa teatina è uno scrigno immenso di questa bellezza, lì dove sono dipinti angoli colorati che commuovono l’animo. Ma è una bellezza purtroppo minacciata, ingabbiata da una feroce… »
Mafia: in Abruzzo c’è. Anche se non (la) si vede
Nei giorni scorsi due importanti notizie di cronaca giudiziaria tra Roma e Palermo sfiorano l’Abruzzo. Ma i collegamenti con la nostra Regione appaiono “non visibili”. E stamattina un nuovo maxi sequestro conduce dritti dritti ad opere di metanizzazione avvenute vent’anni fa… “Non pensate a compartimenti stagni, tutto è collegato”. E’… »
Peppino Impastato siamo noi, nessuno si senta escluso
Ass. Antimafie Rita Atria I santini delle commemorazioni offendono la memoria dell’Antimafia vera. L’unica vera memoria rispettosa è il pretendere giustizia, lo svelare i meccanismi del Potere, con nomi, cognomi, trame, denunciando e mai tacendo. Peppino non è un santo per laici altari, è un fuoco che deve arderci… »
Abbattiamo tutti i triangoli rosa. Realmente, senz’ipocrisie
Un triangolo rosa cucito sui vestiti. Era l’infamante simbolo che imponeva il regime nazista a coloro che venivano schedati e perseguitati per il loro orientamento sessuale. Il regime nazista è crollato nel 1945. Sono passati 67 anni. E’ notizia di qualche settimana fa: Andrea, studente romano di 15 anni si… »
Rifiuti in Abruzzo: (solo per il privato) la monnezza è oro
I privati consolidano i loro monopoli, l’illegalità si diffonde mentre la gestione pubblica è un’emergenza continua… La gestione del ciclo dei rifiuti è da sempre terreno privilegiato di caccia per le cricche criminali. L’Abruzzo, da moltissimi anni, non è esente, anzi vi imperversano cricche e comitati d’affari che perseguono interessi… »