Alessio Di Florio
Condannato Cipriano Chianese per la discarica su cui indagò Roberto Mancini
Siamo immersi nella settimana di Giovanni Falcone, il 18 maggio è stato l’ottantesimo compleanno del giudice antimafia, il 23 maggio è l’anniversario della strage di Capaci in cui le mafie assassinarono lui, la moglie Francesca Morvillo e la loro scorta. E’ una delle settimane più intense di un lungo… »
La propaganda che nega la realtà e chi veramente aiuta gli ultimi. Di ogni latitudine
Domenica 10 marzo, ora di pranzo. Irrompe nella tranquillità domenicale la notizia di un disastro aereo in Africa. Un Boeing 737 della Ethiopian Airlines è precipitato 6 minuti dopo essere decollato da Addis Abeba. E’ una strage, 157 i morti. Tra loro 8 cittadini italiani, tra cui alcune persone impegnate… »
Mafie in Abruzzo, il ventre oscuro dei colletti bianchi
Mentre la politica smarrisce spesso la polis … Mentre il ventre oscuro, fatto di droga, mafie, ecomafie, prostituzione, estorsione e altro – in Abruzzo non ci facciamo mancare niente, neanche il terrorismo neofascista su cui (sempre nel disinteresse totale) si sta celebrando un processo penale, https://issuu.com/casablanca_sicilia/docs/cb42 pagina 41 –… »
Il filo rosso dei deboli e degli indifesi di Dino
Passano gli anni e le stagioni e il calendario, inesorabilmente, torna a fermarsi a quel giorno. 3 giugno ed è una stretta al cuore. 3 Giugno, il giorno della nascita e della morte di Dino Frisullo. Nei momenti più difficili e drammatici, quando annaspiamo nella folle corsa mozzafiato di questo… »
Abruzzo e mafie, quando si scuoteranno (e muoveranno) le coscienze?
Le recenti parole di Claudio Fava, vicepresidente della Commissione parlamentare antimafia, sembrano calzare perfettamente anche alla nostra Regione: le mafie ci sono ma si preferisce troppo spesso non vedere, non cercare, girare la testa dall’altro. Per cullarsi nell’inganno dell’isola felice Le mafie cercatele in “certi insospettabili consigli d’amministrazione. »
Sblocca Italia, perché i territori dicono no agli inceneritori
“Vanno. Vengono”. Si potrebbe citare la canzone “Le Nuvole” di Dé Andre per gli inceneritori dei rifiuti, progetti che compaiono in programmi di governi, regioni, politici di vari schieramenti negli anni nelle occasioni più disparate. C’è una (spesso più presunta che reale) necessità di nuove fonti energetiche, può sbucare… »
Pippo e Peppino sono vivi, i morti sono altri
Un 5 gennaio nasceva Peppino Impastato, un 5 gennaio la mafia assassinava Pippo Fava. Anche quest’anno a Catania Pippo sarà ricordato in un incontro pubblico dal significativo titolo “Ricordiamo Pippo Fava lavorando”. Salvo Vitale, Umberto Santino e altri compagni di Peppino da sempre lo ricordano denunciando mafie e… »
Un anno di R-Esistenza. Continuiamo a sognare libertà e bellezza con Zona22
La bellezza e la poesia ci accompagnano quotidianamente. Spesso ignorate e cancellate, ma esistono e cercano faticosamente di farsi spazio. La costa teatina è uno scrigno immenso di questa bellezza, lì dove sono dipinti angoli colorati che commuovono l’animo. Ma è una bellezza purtroppo minacciata, ingabbiata da una feroce… »
Mafia: in Abruzzo c’è. Anche se non (la) si vede
Nei giorni scorsi due importanti notizie di cronaca giudiziaria tra Roma e Palermo sfiorano l’Abruzzo. Ma i collegamenti con la nostra Regione appaiono “non visibili”. E stamattina un nuovo maxi sequestro conduce dritti dritti ad opere di metanizzazione avvenute vent’anni fa… “Non pensate a compartimenti stagni, tutto è collegato”. E’… »
Peppino Impastato siamo noi, nessuno si senta escluso
Ass. Antimafie Rita Atria I santini delle commemorazioni offendono la memoria dell’Antimafia vera. L’unica vera memoria rispettosa è il pretendere giustizia, lo svelare i meccanismi del Potere, con nomi, cognomi, trame, denunciando e mai tacendo. Peppino non è un santo per laici altari, è un fuoco che deve arderci… »