Alessio Di Florio
Quante Lilian nelle nostre strade? E quante coscienze sporche rivestite
Quanto vale a Bari la vita di una nigeriana? Quanto la vita di un adolescente italiano tossicodipendente? Quanto quella di un mendicante minacciato dai clan? »
Felicia Bartolotta Impastato, un ricordo e l’antimafia sociale
Il 7 dicembre è l’anniversario (quest’anno sono quindici anni) della scomparsa di Felicia Bartolotta, la madre di Peppino Impastato. A Cinisi è iniziato il 6 dicembre, per proseguire fino al 12 dicembre, un nutrito ciclo di iniziative per ricordarla da parte di scuole, del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”… »
Schiavitù sessuale made in Italy in Thailandia (e non solo)
Parlare di schiavitù e tratta nel main stream italiano è ancora tabù. eppure è la seconda fonte di profitto della criminalità organizzata, dopo le droghe. »
A Venezia professori e studenti dicono No all’esercito a scuola
La “Festa delle Forze Armate” del 4 novembre, in occasione dell’anniversario della fine della “inutile strage” della Prima Guerra Mondiale, oltre a imponenti manifestazioni nelle piazze (fortemente criticate da associazioni pacifiste che hanno sottolineato l’immensa strage e l’inaccettabilità ancora oggi della retorica militarista ) vede da tanti anni coinvolte le… »
Eugenio Melandri. Pace e solidarietà impegni di vita
La commozione ha viaggiato sul web molto prima che uscisse la notizia. E già questo moto spontaneo, questa commozione che ha fatto irruzione in una domenica d’Ottobre, è testimonianza verace. E’ morto Eugenio Melandri, una vita impegnato nell’attivismo pacifista, nella solidarietà, nella Chiesa degli ultimi. Un impegno politico svolto con… »
La Prima Guerra Mondiale non va festeggiata, 4 novembre dovrebbe essere lutto
La Prima Guerra Mondiale fu uno scontro tra grandi potenze imperialiste che portò solo milioni di morte, atrocità, barbarie, distruzione e devastazione. Tanto è vero che la definizione più conosciuta e diffusa del conflitto fu quella di Benedetto XV: inutile strage. Solo l’Italia ebbe 650 mila morti e un milione… »
Libia, complici europei di torturatori e mafie
Il segretario generale Onu Gutierres a settembre ha inviato un dettagliato rapporto, dopo aver raccolto informazioni da varie agenzie delle Nazioni Unite coordinate in Libia dall’Unsmil, dove pesanti responsabilità vengono addebitate agli Stati – come l’Italia – che finanziano ed equipaggiano a fondo perduto le autorità libiche. Senza ottenere nessun… »
Left. Mai più, la vergogna italiana dei lager per immigrati
Se questa è umanità” fu il titolo del resoconto della visita di una delegazione al Cpt della Fondazione “Regina Pacis” a Lecce. I migranti venivano letteralmente “Accolti a botte”, come il titolo di un’inchiesta pubblicata da Avvenimenti di Stefano Mencherini . Autore di un documentario su… »
Onda nazifascista nel comasco. Ultimi episodi l’aggressione ad un lavoratore migrante e le minacce di morte ad un militante antirazzista
Tremezzina, comune con poco più di 5000 abitanti in provincia di Como. G.(nome e cognome estesi non sono stati resi noti), migrante che lavora in un hotel della zona e ospite di una struttura della cooperativa Simploké, lunedì 23 settembre dopo aver terminato l’orario di lavoro in bicicletta sta tornando… »
Riconversione e disarmo, quelle parole espulse dal dibattito italico
Gli F35, programma aeronautico internazionale che coinvolge (con tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi lustri) la Difesa italiana, sono al centro da anni di critiche e contestazioni. In occasione delle elezioni politiche del 2013 ci fu la corsa dei partiti a proclamare che l’avrebbero ridimensionato. O addirittura… »